• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Per un disegno di legge a favore dei debitori impoveriti

di Biagio Riccio
21 Maggio 2018

Il caso Bramini, balzato alle cronache dei quotidiani nazionali e capace anche di polarizzare l’interesse della classe politica oggi impegnata per la formazione del nuovo governo, impone fondamentali considerazioni, foriere certamente di proposte che possano costituire la traccia di un disegno di legge.
Bramini, infatti, è stato dichiarato fallito, pur vantando nei confronti dello Stato, delle Regioni dei Comuni ed aziende a prevalente capitale pubblico credito per oltre 4 milioni di euro. 
Perché è una persona perbene ed un sano imprenditore, ha chiesto ed ottenuto mutui dalle banche che ovviamente hanno accesso ipoteca sulla sua abitazione.
Non è riuscito a rientrare delle sue esposizioni ed ha subito l’espropriazione immobiliare dei suoi cespiti sino allo sfratto coattivo il giorno 18 maggio, nonostante che abbiano espresso la loro solidarietà sia Di Maio che Salvini, recatisi a casa sua, definitivamente sloggiata.
Il contratto tra la Lega ed il Movimento 5 Stelle al punto 5 dedica un passaggio decisivo e dirimente per il recupero dei crediti di cui sono titolari le banche: “intendiamo sopprimere le norme che consentono di poter agire nei confronti dei cittadini debitori senza la preventiva autorizzazione dell’autorità giudiziaria”.
Bisogna dare un contenuto fattivo a questo principio e contemporaneamente indicare una traccia di un disegno di legge che dovrebbe portare il nome di Sergio Bramini, capro espiatorio di un’ingiustizia di Stato.
Si deve articolare in pochi e salienti punti:
1- Tutte le società o gli imprenditori che hanno crediti nei confronti dello Stato, dei Comuni e delle Regioni o di enti a partecipazione pubblica non possono essere dichiarate fallite;
2- Sia le società che gli imprenditori, i loro garanti e fideiussori che risultano in uno stato di insolvenza per non aver potuto riscuotere crediti nei confronti dello Stato, dei Comuni e delle Regioni o di enti a partecipazione pubblica, non possono subire pignoramenti o altri rimedi esecutivi o cautelari;
3- Il ricorso al sovra-indebitamento di cui alla legge 3/2012, come avviene per le procedure concordatarie, deve avere effetto sospensivo e si deve disporre che dal momento del suo deposito i creditori per titolo o causa anteriore non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore. Questo significa che le azioni esecutive non possono essere iniziate e quelle in corso hanno un immediato arresto;
4- Tutte le modifiche legislative previste dal c.d. “decreto banca” (L. 119/2016), che hanno conferito uno strapotere al creditore esecutante, devono essere annullate ripristinando lo status quo ante normativo, certamente più conforme al principio del favor debitoris in un contesto più costituzionalmente orientato; 
5- Va completamente rivisto l’art. 560 cpc che oggi conferisce al custode giudiziario poteri ancora più incisivi dell’ufficiale giudiziario. Si deve statuire, con adeguato spirito riformatore, che l’esecutato non può essere sloggiato fino al momento in cui non sia notificato il decreto di trasferimento da parte dell’aggiudicatario.
6- Deve essere riformato, altresì, l’art. 591 c.p.c. che consente il ribasso di un quarto del valore della stima del bene sottoposto ad esecuzione forzata, ad ogni esperimento d’asta andato deserto. In questo caso, per evitare che il valore del bene si svilisca e che il medesimo sia venduto coattivamente a prezzo irrisorio senza che siano tacitati i creditori ipotecari e senza che lo stesso debitore sia liberato di tutte le sue pendenze, bisogna obbligare i Magistrati del processo esecutivo ed i notai delegati a sospendere la vendita o a riproporla a prezzo di mercato, in aderenza a quanto già disciplinato dal codice di rito all’art. 586 cpc.
7- Bisogna impedire che sia immediatamente azionato il pignoramento immobiliare nei confronti di debitori che diano fondata dimostrazione che la loro insolvenza ed inadempimento, sia dipesa dalla perdita di posto di lavoro o da circostanze (si pensi ad un’improvvisa malattia ad un incendio ect.) ad essi non imputabili e così incisive da non consentire più una percezione di reddito.
Sono questi i capisaldi di un disegno di legge che dovrà portare il nome di Sergio Bramini, affinché il suo sacrificio non sia stato vano.

Come lui in Italia ci sono altre 500 mila famiglie nelle stesse condizioni che attendono giustizia.

banche
Condividi
Altri articoli di Politica
festa AVS Roma Monk Gaza Partiti e politici

L’internazionale eco-solidale non decolla alla festa AVS

di Enrico Cerrini

8 Settembre 2025
Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: I candidati, le alleanze, i temi

di redazione

8 Settembre 2025
Mattarella Cernobbio Quirinale

Mattarella: “Il mondo ha bisogno dell’Europa per difendere il diritto internazionale”

di redazione

6 Settembre 2025
Bonelli Conte Fratoianni Schlein Terra Partiti e politici

Prove di campo largo alla festa AVS

di Enrico Cerrini

4 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa