• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parlamento

Grillini, non si dimettono perché non sanno cosa fare

di Biagio Riccio
23 Settembre 2020

Dunque, è finito tutto. Ha ritenuto Di Battista che questa sia la peggiore sconfitta; ciò implicherebbe un meccanismo elementare nella deontologia politica: quello delle dimissioni. Così avveniva nella prima Repubblica per l’alto senso dello Stato e per il rispetto della dignità politica.
Ricordiamo, per esempio, le dimissioni dei presidenti del Consiglio De Mita e Massimo D’Alema o dei cinque ministri democristiani, quando fu votata la legge Mammì sulle televisioni di Berlusconi o quando si dimise, con acuta sensibilità politica, Mino Martinazzoli, appena seppe che Sindona si avvelenò in carcere con una tazzina di caffè.
Di Maio e tutta la delegazione grillina dovrebbero avere il pudore di lasciare lo scranno da ministri, perché il popolo così sta decretando ad ogni competizione elettorale. Il mitico 33 per cento subisce un’erosione irreversibile ed implacabile.
Gli italiani si sono svegliati:
1- dal torpore e dalla menzogna della demagogia,
2-hanno pesato e compreso come l’incompetenza e l’ignoranza siano insopportabili per la gestione della cosa pubblica;
3-hanno finalmente inteso che non è ammissibile che sia Facebook a stabilire con le sue visualizzazioni il meccanismo del consenso elettorale;
4-hanno compreso le bufale della democrazia controllata attraverso il web dalla piattaforma Rousseau.
5- Sono stufi dell’autoreferenzialità di vittorie inesistenti che il movimento Cinque Stelle si attribuisce sui social in soliloqui senza contraddittorio.
Se, dunque, il consenso elettorale non c’è più, bisogna prenderne atto ed agire di conseguenza. E si fa con le dimissioni, rimettendosi in gioco con la costruzione di una classe dirigente.
La parabola – ora discendente – dei grillini ha insegnato tanto.
Nella vita, in ogni ambito, ci vuole disciplina, sacrifici, studio, comprendere che non possono la semplificazione e l’apparenza sostituire il duro lavoro, la sostanza delle cose, che è difficile e costosissima da conseguire.
È possibile tenere agli Esteri un ministro che non conosce una lingua, neppure quella propria?
È concepibile tenere alla Giustizia un ministro che segue solo i giustizialisti, telecomandato dalla Magistratura ed inetto a tutelare la classe dell’avvocatura?
Gli è che purtroppo costoro non hanno un mestiere, una professione e quando scenderanno da cavallo, appiedati, non sanno cosa fare.
Perciò non si dimetteranno.Mai.

di maio movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa