• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Parlamento

Il principio di realtà sulla corsa al Quirinale

di Marco Bennici
24 Gennaio 2022

Alla fine è prevalso il principio di realtà e il Cavaliere ha ceduto il passo, annunciando sabato scorso che non sarà in corsa per il Quirinale. E questo principio di realtà, perché la narrazione dell’eterno ritorno si è capito che non poteva funzionare, ha posto Salvini e Meloni, gli altri due leader della destra, davanti alle loro responsabilità senza alibi e senza un capro espiatorio. Adesso devono tirare fuori dal cappello un candidato forte, talmente forte da scuotere anche i veti di un centro-sinistra senza il quale non si va da nessuna parte. E il conto è già iniziato, perché alle ore 15.00 di oggi, lunedì 24 gennaio 2022, il Parlamento in seduta comune è chiamato al primo voto per eleggere il successore di Mattarella.

Apparentemente non c’è nessun candidato che abbia la garanzia al quarto turno di passare lo sbarramento dei voti. E le prime tre votazioni sembrano già tutte colorate di bianco. Il centro-destra e il centro-sinistra tengono le carte coperte. Avanza il nome di Pierferdinando Casini, a cui i democratici non potrebbero dire di no e comunque ben voluto da Orlando, Franceschini e Bettini in alternativa a Mario Draghi. Resta fermo il no ai candidati di bandiera. Il segretario del PD torna a invocare come soluzione migliore il Mattarella bis, oppure Draghi, mentre l’attuale premier non sembra voler fare concessione alcuna rispetto a quanto è in gioco nel rinnovo dei ranghi del Quirinale, e questo sembra rendere il suo cammino verso il Colle ancora lento.

L’incognita resta sempre dalla parti di Palazzo Chigi, perché a chiedere elezioni subito c’è solo la Meloni, mentre tutti gli altri partiti, specialmente i 5S, vorrebbero fosse garantito il sostegno a questo governo o a un governo che verrebbe fuori da un rimpasto. Da ieri le cronache politiche hanno messo a fuoco Elisabetta Belloni, attuale direttrice dei servizi segreti. Lei potrebbe essere la soluzione migliore per sostituire Draghi a Palazzo Chigi. Ha una solida esperienza in ambito di segreterie politiche e ministeriali. E’ conosciuta e apprezzata da tutti e questo le consentirebbe di spuntarla nella tenuta di una coalizione allargata come la maggioranza che attualmente sta sostenendo il governo Draghi. E anche oggi la soluzione al Colle sembra doversi trovare dalle parti dei palazzi del governo.

bellini Draghi governo quirinale
Condividi
Altri articoli di Politica
sergio ramelli Partiti e politici

Ramelli e la riconciliazione nazionale

di Enrico Cerrini

21 Luglio 2025
Partiti e politici

Leader politici = influencer (nella comunicazione)? Sì

di Diego Ceccobelli

20 Luglio 2025
Partiti e politici

Ascesa e caduta del riformismo sbagliato

di Tomaso Greco

20 Luglio 2025
Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione Ue, uomo di fiducia di Giorgia Meloni. Tanto che la premier starebbe pensando a lui come futuro presidente della Repubblica Partiti e politici

La pazza idea di Giorgia: iniziare a lavorare per portare Fitto al Quirinale

di redazione

18 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Ballata di Memmo e il Biondo, di Paolo Maccari Letteratura

‘Ballata di Memmo e il Biondo’, il romanzo delle illusioni di Paolo Maccari

di Marco Bennici

28 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa