• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

A difesa di Gianluigi Paragone

di Biagio Riccio
22 Dicembre 2019

È oramai di dominio pubblico la notizia – non inaspettata – secondo cui si sta per avviare nei confronti del senatore GianLuigi Paragone la procedura di espulsione da parte del Movimento Cinque Stelle.
Il capo d’accusa sarebbe rappresentato dal fatto che il senatore Paragone non ha espresso il suo assenso alla legge di bilancio e negli ultimi tempi ha criticato la politica del Movimento Cinque Stelle: non avrebbe condiviso il varo del governo giallo rosso, l’alleanza con il Partito Democratico.
In realtà stanno venendo fuori alcune contraddizioni che pervadono le ultime uscite del Movimento e dei suoi leaders.
Mettere sotto accusa Paragone è un errore di forma e di sostanza.
Fare questo processo tradisce la natura del Movimento: non è affatto democratico, ai sensi dell’art. 49 della Costituzione, perché, come appunto recita la Carta Fondamentale, ogni partito deve avere una struttura democratica e rispettare la libertà di dissenso. Nella fattispecie Paragone lo ha motivato con argomentazioni forti e serrate: è il Movimento che
1-sta tradendo le sue radici,
2-il programma elettorale,
3-i canoni del suo credo politico.
L’alleanza con il Partito Democratico è innaturale. Quest’ultimo ha perduto l’afflato sociale, ha abbandonato gli operai, le periferie, non cura gli interessi dei più deboli. È il partito dei radical chic, di quelli che difendono l’Europa, la politica di austerity.
Paragone ha una sua storia: è stato prestato alla politica, è di professione un giornalista serio e preparato. Ha scritto dei libri contro i poteri forti, in particolare le Banche.
Ha letto Turati, Gramsci, Stiglitz, Cafiero, Nenni. È un keynesiano  e, come Federico Caffè, si batte per un sano Welfare State, uno Stato Sociale che intervenga nel tessuto economico a difesa dei più deboli, anche rompendo i vincoli di bilancio e perseguendo politiche espansive, come avvenne con il New Deal.
Recentemente ha portato avanti contro le banche una battaglia durissima per l’abrogazione della legge Renzi-Boschi ed è riuscito ad ottenere la riforma dello scellerato art. 560 cpc, con il varo della legge Bramini, quella che toglie ai custodi il potere di scaraventare fuori i debitori prima che intervenga il decreto di trasferimento a favore degli aggiudicatari.
Devono essere processati i leaders del Movimento, non Paragone che diventa il custode di un programma politico che oggi i Cinque Stelle hanno dimenticato e implacabilmente le urne stanno punendo.
Paragone non vive di politica, può tornare al suo mestiere, scrivere articoli di giornali e libri.
Il Movimento dei 5 Stelle, appiattito sulle politiche del Partito Democratico, perderà definitivamente la sua spinta propulsiva.
Cacciare Paragone è un errore gravissimo: ci ripensino e leggano i suoi scritti. Capiranno che stanno per perdere ogni legame con la socialità e tradendo il messaggio primigenio per il quale sono nati.

Biagio Riccio

movimento cinque stelle politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Bonelli Conte Fratoianni Schlein Terra Partiti e politici

Prove di campo largo alla festa AVS

di Enrico Cerrini

4 Settembre 2025
Partiti e politici

La crisi dei partiti tradizionali

di Enrico Pellegrini

2 Settembre 2025
elezioni regionali Partiti e politici

Vincere o scomparire: le regionali saranno decisive per le opposizioni

di Paolo Natale

1 Settembre 2025
Quirinale

Il Presidente Mattarella e i conventuali: il potere dell’arte contro i nazionalismi beceri

di Marco Baratto

1 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa