• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Chi oggi condanna Boldrini e Grasso cosa diceva di Fini cinque anni fa?

di Jacopo Tondelli
13 Novembre 2017

Serpeggia e giganteggia lo scandalo per la scorrettezza istituzionale che vede Laura Boldrini e Pietro Grasso, terza e seconda carica dello stato, apertamente schierati in vista di una campagna elettorale che si preannuncia bellissima. La presidente della Camera e il presidente del Senato stanno preparando le truppe (?) da muovere contro il renzismo, in un gioco di sponde politiche davvero avvincente, che ha come obiettivo – pare – quello di ridisegnare un centrosinistra “largo” (lo diranno gli elettori), “unito” e con un Renzi non più egemone.

Condivisibile o meno che risulti l’obiettivo, credibile o meno che sia la strategia, lo scandalo per l’azione politica di due figure per costituzione super partes è sicuramente condivisibile. Chi rappresenta lo stato presiedendo le aule parlamentari non dovrebbe fare politica di partito, men che mai scendere nella battaglia campale di una campagna elettorale. È inaccettabile, si tuona, non era mai successo. Ecco, no, questo non si può dire, perché c’è un precedente, ingombrante e recente. La scorsa volta, prima del voto del 2013, non per qualche mese ma per circa due anni, a far campagna elettorale fu il presidente della Camera, Gianfranco Fini. Da quello scranno fondó addirittura un partito ovviamente ignorato dagli italiani. Da quello scranno non riuscì a nascondere la sua delusione quando, per un pelo, nel dicembre del 2011, l’allora premier vide confermata la fiducia delle camere. Non ricordo allora pensose articolesse sull’inopportunità istituzionale e politica: del resto bisognava abbattere Berlusconi, e ogni mezzo era buono. Perfino esaltare come coraggioso l’attivismo di un ex fascista cognato di Giancarlo Tulliani.

Come spesso capita in democrazia, sfondato un argine non lo si ricostruisce più. Ricordiamocene la prossima volta, prima di cercare riparo a Dubai.

Laura Boldrini
Condividi
Altri articoli di Politica
terzo settore Governo

Non solo regole ma premi: la nuova frontiera della cittadinanza consapevole

di Marco Baratto

26 Settembre 2025
Federico Aldrovandi Giustizia

Ognuno di noi si sarebbe potuto chiamare Federico Aldrovandi

di Francesca Mandelli

24 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Mattarella Quirinale

Roma come simbolo universale di fratellanza: il Presidente Mattarella nel giorno anniversario di Porta Pia

di Marco Baratto

20 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Medio Oriente

«Prenderemo tutta Gaza ma senza controllarla» e altre favole senza lieto fine

di Jacopo Tondelli

7 Agosto 2025
Immagine di Gaza dall'alto, ripresa da un'aereo francese. Il genoccidio del popolo Gazawi dovrebbe essere giudicato ed eventualmente riconosciuto dalla Corte Penale Internazionale, che però Israele e USA non hanno mai riconosciuto Medio Oriente

La parola Genocidio

di Jacopo Tondelli

3 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa