• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Cosa insegna Thomas Mann al Pd sull’orlo di una crisi di nervi

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum
19 Febbraio 2017

«Ma questa storia deve insegnarci una cosa: che non vi sono due ***, l’una buona e l’altra malvagia, ma che vi è una *** soltanto, il cui bene per una perfidia del diavolo degenerò in male. La *** malvagia è quella buona finita male, è quella buona nella sventura, è il bene precipitato nella colpa e nella rovina. Per questo a uno spirito nato **** non è possibile rinnegare totalmente la *** cattiva e colpevole dichiarando: “io sono la *** buona, nobile, giusta, dalla candida veste, e lascio a voi perché la distruggiate l’altra perfida ***».
​Questo mirabile passaggio della lezione che Thomas Mann tenne nel giugno 1945 alla Library of Congress a Washington – a mio avviso un inno altissimo alla sacralità e all’imperativo morale della responsabilità individuale – interroga prepotentemente la mia coscienza mentre ascolto i lavori della Assemblea PD e rivivo con reale sofferenza non solo politica ma anche personale le vicende della mia parte politica.

Certo, lo so, l’accostamento è poco sensato, senz’altro storicamente inconsistente, e tuttavia, per una volta evviva l’insensatezza. Laddove nel testo di Mann (contenuto in La Germania e i tedeschi, ottima prefazione di David Bidussa, ISBN edizioni) *** sta appunto per Germania e **** per tedesco. Ora giocate a sostituire Partito democratico/Sinistra con Germania e tedesco con democratico/progressista. Ne verrà fuori una verità con cui dobbiamo fare i conti, e farli in fretta.

Questa storia deve insegnarci una cosa: che non vi sono due PD o due Sinistre, l’uno buono e l’altro malvagio, ma che vi è un PD/Sinistra soltanto, il cui bene per una perfidia del diavolo degenerò in male. Il PD/Sinistra malvagio è quello buono finito male, è quello buono nella sventura, è il bene precipitato nella colpa e nella rovina. Per questo a uno spirito nato democratico e progressista non è possibile rinnegare totalmente il PD/Sinistra cattivo e colpevole dichiarando: “io sono il PD/Sinistra buono, nobile, giusto, dalla candida veste, e lascio a voi perché distruggiate l’altro perfido PD/Sinistra”.

Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Le vittorie di Prodi non sono un modello riproducibile

di Paolo Natale

17 Novembre 2025
Le parole della politica italiana sembrano ferme a trent'anni fa Partiti e politici

Moderati, Ulivo, Nord: le polverose parole d’ordine della politica italiana

di Jacopo Tondelli

17 Novembre 2025
La proposta del governo di tassare l'oro dichiarato volontariamente dagli italiani potrebbe portare due miliardi nelle casse dello stato. Partiti e politici

Il governo Meloni pensa a una “patrimoniale volontaria” sull’oro degli italiani

di redazione

15 Novembre 2025
Giorgia Meloni Governo

Giorgia Meloni e la strategia del nemico

di redazione

14 Novembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

Ho firmato un appello che non condivido. La mia autocritica

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

12 Febbraio 2024
Letteratura

“Lingua, estetica della soglia”: un libro sul miracolo che abbiamo in bocca

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

13 Luglio 2021
Letteratura

Nel grandioso strazio di Grade ci sono tutti i dilemmi dell’ebraismo moderno

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

3 Luglio 2021
Letteratura

Chaim Grade, il viaggio di “Fedeltà e tradimento” per superare i cliché Yiddish

di «Ponti e Muri» di Stefano Jesurum

24 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa