• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Dove vanno gli 11 milioni di votanti M5s del 2018

di Paolo Natale
26 Luglio 2022

Aveva raggiunto quasi il 33% dei voti validi, il Movimento 5 stelle, solo quattro anni fa, nelle ultime elezioni politiche del 2018. È cosa nota. Quasi 11 milioni di elettori, che avevano scelto la creatura di Grillo e Casaleggio: 10 milioni e 945mila voti, per l’esattezza. Un patrimonio raramente raggiunto da qualsiasi altra forza politica nel nostro paese in occasione di consultazioni legislative, giusto la Democrazia Cristiana nella prima repubblica e l’accoppiata PdL-Pd nel 2008, l’epoca del grande scontro tra Berlusconi e Veltroni.
Ma certo in nessun caso erano coinvolti partiti (o movimenti) appena nati, con soltanto pochi anni di storia alle loro spalle. L’ho scritto più volte: era una forza politica che racchiudeva tutte le paure, le incertezze, le alterità e il disgusto verso un mondo che pareva allontanarsi sempre di più dai reali bisogni dei cittadini, chiuso in sé stesso e incapace di riformarsi dal di dentro. E i 5 stelle parevano la speranza per un futuro nuovo, migliore, più vicino all’elettorato.
Sappiamo che non è stato così: la loro permanenza in tutti i governi di questa legislatura l’hanno di certo snaturato, gli hanno fatto perdere tutto l’appeal originario. E l’elettorato, il vecchio elettorato del 2018, così come i suoi eletti, poco alla volta se n’è andato verso altri lidi. Dal 33% sono passati al 17% delle Europee dell’anno successivo, perdendo in soli quindici mesi ben 6 milioni di consensi e oggi, se dovessero essere confermate le ultime stime di voto, che lo vedono attorno al 10%, sarebbero ridotti a poco più di 3 milioni, meno di un terzo del suo precedente elettorato.
Ma chi ha beneficiato, e chi beneficerà di questo diaspora pentastellata? La quota più consistente sarà destinata all’astensione, il 20% degli antichi votanti M5s. Coloro che allora erano usciti dal torpore partecipativo, riavvicinandosi al voto per “dare una lezione a quella infame classe politica” torneranno nella quiete casalinga, consolandosi con il campionato di calcio.
Una seconda quota, il 13% circa, è già approdata prima alla destra salviniana e oggi a quella di Giorgia Meloni, svuotando di fatto tutto il bacino potenziale che si dichiarava di destra anche all’interno dei 5 stelle. Un 13% che arriva al 20% considerando tutta la coalizione di centro-destra, comprese Lega e Forza Italia. Una terza quota significativa approderà infine nella sinistra: al Partito Democratico andrà in particolare l’8% e il resto ad altre forze politiche di quell’area.
Resiste poi un piccolo gruppo di elettori incerti, il restante 10%, che probabilmente non voterà più il Movimento 5 stelle ma ancora non sa da che parte rivolgersi, sempre che non rimanga a casa anche lui. Elettori su cui potrebbe incentrarsi la campagna di avvicinamento al voto, essendo ancora contendibili.
Certo, è comunque impressionante leggere questi numeri, domandandosi tristemente come sia stato possibile passare dalle stelle alla polvere in così pochi mesi. Una meteora senza guida.

Università degli Studi di Milano

movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa