• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

E se Renzi ereditasse Forza Italia da Berlusconi?

di Oscar Nicodemo
26 Gennaio 2021

Non vi è dubbio che a me piaccia scovare l’assurdo, anche quando sembra non ve ne sia traccia, oppure, semplicemente, quando appare improbabile e, in ultima analisi, quando lo si sta preparando sotto traccia e resta invisibile quasi a tutti. Pare assurdo, infatti, che Matteo Renzi, abbia inscenato il casino che ha fatto perché in procinto di ereditare niente di meno che il partito-azienda di Berlusconi. Qualcuno, in maniera facile, potrebbe obbiettare: ha già distrutto il PD, possibile che gli affidino ancora un partito?

Perché, no? Forza Italia, con Renzi, potrebbe avere una guida in grado di mettere in discussione la leadership della destra, ora indiscutibilmente nelle mani di Salvini. Non solo, ma Renzi, leader del centro destra, dopo esserlo stato del centro sinistra, potrebbe assurgere al ruolo di paladino di un potere mai così omogeneo e inclusivo da trent’anni a questa parte. Renzi, piazzato lì, dove ho appena indicato, sarebbe un jolly rassicurante per ogni sorta di potere considerato forte nella scala di comando, dall’establishment mondiale all’élite della finanza, dal mondo massonico degli affari a quello imprenditoriale. Di che meravigliarsi? In un paese dove la politica è riuscita a fare a meno di qualsiasi ideale e finanche di interpreti che sapessero parlare correttamente la lingua, tanto da trasformare la materia (non mi stancherò mai di ripeterlo) non necessariamente soggetta a ragionamento, potrebbe diventare normalissimo che un modesto narcisista, con vocazione di fare il leader, si sposti disinvoltamente da sinistra a destra, senza che nessuno se ne abbia a indignare.

Ma, qual è l’idea base sulla quale sono andato costruendo questo disegno politico tanto paradossale? Semplice, niente di complesso, o arzigogolato. Son partito da qui: possibile che Renzi sia stato tanto connard (coglione in francese), da facilitare e rendere prevedibile un prospetto politico e istituzionale con Berlusconi, Presidente della Repubblica, Salvini, premier e la signora Meloni, Ministro dell’Interno? Davvero un uomo come il toscano di Rignano, che, al netto dei difetti caratteriali, è ben lontano dall’essere considerato uno sprovveduto della politica, può aver svolto la parte dell’utile idiota per conto di una destra culturalmente e dialetticamente mai così scarsa? Ecco, dal rifiuto di pensare a Renzi, come a un bischero qualunque, prende luogo la mia congettura di un Renzi diabolicamente strategico, politicamente furbo, umanamente miserabile.

Matteo Renzi politica italiana
Condividi
Altri articoli di Politica
Giustizia

Il Vaticano ha indagato e consegnato tutto a un magistrato

di Pino Nicotri

21 Novembre 2025
Partiti e politici

Le vittorie di Prodi non sono un modello riproducibile

di Paolo Natale

17 Novembre 2025
Le parole della politica italiana sembrano ferme a trent'anni fa Partiti e politici

Moderati, Ulivo, Nord: le polverose parole d’ordine della politica italiana

di Jacopo Tondelli

17 Novembre 2025
La proposta del governo di tassare l'oro dichiarato volontariamente dagli italiani potrebbe portare due miliardi nelle casse dello stato. Partiti e politici

Il governo Meloni pensa a una “patrimoniale volontaria” sull’oro degli italiani

di redazione

15 Novembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Enti locali

Campania infelix

di Oscar Nicodemo

11 Novembre 2025
L'arco di Ulisse

La storia che crolla (non) siamo noi!

di Oscar Nicodemo

4 Novembre 2025
Relazioni

Quando il silenzio è pace, riflessione, dialogo

di Oscar Nicodemo

23 Ottobre 2025
Mondo

È l’evo del Tecno-oscurantismo globale?

di Oscar Nicodemo

17 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa