• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Emendamento Pesco: la liberazione del debitore

di Biagio Riccio
7 Agosto 2020

Il Senatore Pesco ha firmato (assieme a Senatori del suo Movimento ed anche di altri partiti) un emendamento alla conversione in legge del Decreto Semplificazioni che, se venisse approvato, costituirebbe un opportuno e confacente strumento per salvare debitori e loro famiglie.

Non potendo intervenire nel tessuto connettivo del Codice di Impresa, la cui vigenza è stata procrastinata al settembre 2021, è parso più acconcio interporre la modifica sulla pregressa legislazione (la legge 3/2012) con ricadute significative e considerevoli.
L’emendamento Pesco è il risultato di un lavoro proficuo e redditizio di Professori universitari, Magistrati di Cassazione, Giuristi, Giudici di Tribunali, Associazioni di volontariato, le cui competenze sono confluite in un profittevole gioco di squadra che ha prodotto una strumentazione normativa a difesa del debitore, in un momento storico di sua inevitabile debolezza, dalla quale difficilmente si libererà.
Gli effetti della pandemia per i debitori sono stati devastanti e questa norma potrà mitigarne le sofferenze.
In sintesi questa proposta introduce nell’ordinamento tre importanti novità.
1-La nozione di indebitamento dell’intero nucleo familiare, che non sarà più solo individuale. Ne è prevista la necessaria procedura.
2–La possibilità dell’esdebitazione automatica, essenziale per consentire ai debitori una ripartenza, anche se non tutti i debiti pregressi sono stati pagati.
3- Una maggiore responsabilizzazione dei finanziatori, che subiscono penalizzazioni nei casi di concessione imprudente del credito.
Dunque i membri della stessa famiglia possono presentare un’unica procedura di composizione della crisi da sovra-indebitamento quando sono conviventi o quando il sovra-indebitamento
ha un’origine comune.
Nel caso in cui siano presentate più richieste di composizione della crisi da sovra-indebitamento riguardanti membri della stessa famiglia, il giudice adotta i necessari provvedimenti per assicurarne il coordinamento.
Il punto fondamentale della legge riguarda,tuttavia,l’istituto dell’esdebitazione, per consentire la totale liberazione  dei debiti.
Il debitore non può subire il nexum a vita e rispondere con tutti i suoi beni presenti e futuri delle pregresse obbligazioni.
Finalmente, con la trasformazione in legge di questo emendamento, anche se si è titolare di un asset patrimoniale inferiore al valore del credito per il quale si è concretata l’esecuzione forzata, il ricavato di quella vendita coattiva estinguerà definitivamente il vincolo obbligazionario.
Questo è il massimo effetto e vantaggio dell’emendamento: la definitiva liberazione del debitore.
Se venisse votato, come sembra dalla maggior parte delle forze politiche, sarebbe una grande conquista di civiltà.
Come avvenne nell’antica Roma quando si sostituì alla schiavitù personale quella patrimoniale con la Lex Poetelia Papiria de nexis, con questo emendamento l’esdebidazione libererà definitamente il debitore.
E così sia.

sovraindebitamento
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: altra patacca in agguato

di Pino Nicotri

27 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa