• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il NO può vincere se votano in pochissimi

di Paolo Natale
20 Settembre 2020

Arrivano dunque i primi dati sull’affluenza. Alle 12, come sappiamo, la media dei votanti è stata di poco sopra il 12%, con una evidente e ovvia differenziazione tra i territori dove sono presenti anche le regionali (14,7%) e quelle dove non ci sono (11,3%). Se il trend dovesse continuare in questo modo, sarebbe piuttosto probabile che la percentuale finale dell’affluenza superi abbondantemente il 40%.
Benché il confronto con l’ultimo referendum costituzionale, quello di Renzi nel 2016, non sia omogeneo, poiché in quel caso la votazione si svolgeva in un’unica giornata, quattro anni fa alla stessa ora aveva votato il 20% degli italiani, con un’affluenza complessiva del 68% circa. Utilizzando gli stessi parametri di crescita, arriveremmo in questa occasione ad una percentuale finale del 41%. Ma ora gli elettori hanno a disposizione anche la mezza giornata di domani, ed è quindi possibile che si arrivi ad una partecipazione complessiva prossima al 50%.
Chi favorisce una quota di votanti di questo genere? Le previsioni basate sugli ultimi sondaggi (pubblicabili) ci informano che la vittoria del No è direttamente proporzionale alla decrescita dell’affluenza: più l’affluenza è bassa, quindi, più cresce la possibilità che il No superi il Sì. Ma quanto bassa? Una domanda piuttosto ardua. Le stime più accreditate dicono che per vincere il No ha bisogno di una partecipazione significativamente inferiore al 40%, più o meno intorno al 35%.
Questo perché l’elettorato maggiormente interessato agli esiti del referendum sono quelli più secolarizzati, che vivono nelle grandi città, più i maschi rispetto alle femmine, con ovviamente un livello di interesse per la politica maggiormente elevato. E sono proprio queste ultime le caratteristiche dell’elettore medio che ha intenzione di respingere la riforma costituzionale, votando No. Ora, la previsione di un’affluenza superiore al 40% dovrebbe rendere molto molto problematica la vittoria del No.
Ma è anche vero, ed è giusto sottolinearlo, che ci potrebbero essere stati negli ultimi giorni rilevanti cambiamenti in quell’elettorato leghista che, poco alla volta, sospinto dalle dichiarazioni di voto di importanti esponenti della Lega, ha mutato significativamente la propria intenzione di voto, passando dal Sì al No. E questi ultimi, in particolare nelle regioni dove la Lega è piuttosto forte, come nell’aree settentrionali del paese, dove si vota peraltro anche per le regionali, potrebbero incidere anche sugli esiti finali del referendum stesso.
La mia personale previsione è che avremo alla fine un risultato molto prossimo al 60-40 in favore del Sì, con una quota di No che si è incrementata in maniera sensibile rispetto ai sondaggi di soltanto un mese fa. Ma, come ho sottolineato in un precedente articolo, è probabile che i fautori del No abbiamo fatto una campagna piuttosto tardiva, impossibilitati in breve tempo a convincere un numero di elettori sufficienti per arrivare alla vittoria conclusiva.
Per quanto riguarda il risultato delle regionali, ci sarà una sicura vittoria del centro-destra in Veneto, Liguria e Marche (sottratta per la prima volta alla coalizione avversaria) e del centro-sinistra in Campania. Le altre due regioni, Toscana e Puglia, restano in bilico, e ne sapremo qualcosa suppongo in tarda serata di lunedì 21, perché gli exit-poll e le prime proiezioni non saranno in grado di indicare il sicuro vincitore. In questo caso, la mia previsione, che ovviamente può venir facilmente contraddetta in una competizione così equilibrata, è che entrambe le regioni restino alla fine nelle mani del centro-sinistra.

Condividi
Altri articoli di Politica
mappa della Campania storica Enti locali

Il PD in Campania, il più grande disastro intellettuale della sua storia

di Oscar Nicodemo

28 Agosto 2025
I piccoli comuni italiani sono parte di un processo di spopolamento. Per garantire sopravvivenza e servizi, serve incentivare processi di fusione Enti locali

Il borgo che si spegne: tra oratori chiusi e comuni da fondere

di Marco Baratto

13 Agosto 2025
Enti locali

Sindaci di nessuno: perché i piccoli comuni sono un lusso che l’Italia non può più permettersi

di Marco Baratto

9 Agosto 2025
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Porta Nuova, a Milano, simbolo di un ripensamento urbano frutto di un esercizio equilibrato del potere politico Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa