• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il PD di Zingaretti ristagna

di Paolo Natale
31 Maggio 2020

Quando venne eletto il nuovo segretario, in un’Assemblea Nazionale dove regnava un clima quasi da ultima spiaggia, Nicola Zingaretti pareva poter dare nuovo ossigeno alla principale forza politica di centro-sinistra, il primo tassello della rinascita di un Pd in evidente sofferenza: il Partito Democratico era reduce dalla sua peggior performance elettorale della sua (breve) storia, nelle politiche dell’anno precedente, che lo avevano visto retrocedere ad un livello di consensi inferiore al 19%, con un elettorato dimezzato nel giro di soli dieci anni; le conflittualità all’interno del partito, nonostante Renzi si fosse fatto ufficialmente da parte, non cessavano di diminuire; l’opinione pubblica e gli stessi cittadini vicini al partito chiedevano a gran voce un sostanziale cambio di rotta e, soprattutto, la messa in campo di una reale proposta politica alternativa a quella del governo giallo-verde allora in carica, o a quella del centro-destra, incarnato dalla Lega di Salvini.

Dopo il buon successo di partecipazione alle primarie, quanto meno migliore delle aspettative, che avevano visto nettamente primeggiare Nicola Zingaretti, nel discorso pronunciato dal neo-segretario emergeva effettivamente un forte richiamo all’unitarietà, ad una sorta di rifondazione del Partito Democratico in nome dei suoi principi basilari sostenuti nella costituente (e in particolare da Walter Veltroni). L’occasione poi, capitata quasi per caso dopo alcuni errori strategici di Salvini, di rientrare al governo del paese dopo un solo anno di opposizione sembrava poter regalare una nuova chance per dare più slancio al partito, sia nella considerazione degli elettori che nelle proposte politiche, in un paese reduce da un esecutivo a trazione leghista. Che ne è stato di tutte queste speranze a distanza di oltre un anno?

Dal punto di vista dei consensi, dopo il timido rilancio delle Europee 2019, sia i successivi appuntamenti elettorali amministrativi (a parte la buona tenuta in Emilia-Romagna) che le dichiarazioni sulle intenzioni di voto non paiono aver smosso alcunchè. Il Pd vivacchia da mesi intorno ad un livello del 21-22%, senza grosse cadute ma anche senza grandi exploit. Un po’ (ma solo un po’) di vecchi elettori hanno preferito seguire Renzi nella sua nuova formazione, alcuni ex-astensionisti o votanti di Leu sono ritornati nella casa-madre, senza modificare alla fine la quota di appeal elettorale del Partito Democratico. Quasi cristallizzato, impossibilitato a rilanciare un possibile governo di sinistra, ma nello stesso tempo imprescindibile per mantenere vivo l’attuale governo con i pentastellati.
Dal punto di vista della proposta politica, la cristallizzazione è ancora più evidente. Nato per modificare in maniera sostanziale le precedenti leggi targate soprattutto Salvini, ha fatto poco o niente per eliminarle. E il cambiamento di stile, una visione più chiara della società che avrebbero in mente, un’attenzione più decisa nei confronti delle classi più emarginate, si fanno ancora attendere. Non ci sono stati pronunciamenti decisi in alcuna direzione, non è rimasta traccia in quasi dieci mesi di governo di una proposta rilevante del Pd in materia economica, sociale, culturale, e nemmeno in occasione della recente crisi pandemica.
Gli elettori di centro-sinistra aspettano, pazienti, il risveglio annunciato.

Pd zingaretti
Condividi
Altri articoli di Politica
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa