• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

La scelta migliore di Elly Schlein in vista delle Europee

di Paolo Natale
23 Gennaio 2024

Si avvicinano le Europee, dunque. O così tutti tendono a sottolineare, benché manchino ancora quasi sei mesi e, insomma, sei mesi mi paiono un tempo forse troppo lungo per attenderne i risultati ed agire politicamente di conseguenza. Un’azione politica che riesca finalmente a mandare messaggi e progetti chiari per tutte le principali tematiche, così dimenticate dal Pd, con la sola eccezione proprio delle alleanze future, per le quali aspettare il post-europee sarebbe il comportamento più corretto e sensato.
Parlare adesso, intrattenendo gli elettori di opposizione, sul tipo di coalizione da mettere in campo per essere sufficientemente competitivi con i partiti di governo appare infatti totalmente fuori luogo, quanto meno per due ordini di motivi, entrambi esiziali per una comune progettualità immediata.
Il primo è che ognuna delle due forze maggiori (Pd e 5 stelle) tenderà alle europee a massimizzare i propri consensi, a scapito anche del possibile futuro alleato, il che significa sostanzialmente una sana competizione politica; il secondo riguarda invece la percezione diversa che sia i due elettorati che i suoi dirigenti hanno dell’Europa, degli impegni da prendere e in particolare degli aiuti per l’Ucraina, scelte in qualche modo non compatibili con l’ipotesi di alleanza programmatica.
Corsa solitaria, dunque, per il Pd, anche se non troppo dichiaratamente “anti-cinquestelle”. Ma la sua segretaria, rispetto alla partecipazione personale, cosa dovrebbe fare? Quale potrebbe essere la scelta migliore?

Tre sono, come noto, le alternative per Elly Schlein, ognuna delle quali implica una sorta di progettualità legata al futuro. Vediamole brevemente.
La prima possibilità è quella di presentarsi come capolista, magari in tutte e 5 le circoscrizioni, senza badare troppo alle possibili polemiche, per massimizzare i consensi in favore del proprio partito, restando però in Italia. Darebbe un segnale importante per ribadire che la sua vittoria alle primarie non è da dimenticare, ma è solo un primo passo per cambiare realmente il Pd. Come dire: il Partito Democratico oggi sono io, sappiatelo!
La seconda possibilità è ancora quella di presentarsi, come sopra, ma poi scegliere realmente il parlamento europeo, abbandonando quello italiano. Accanto ai segnali di cui si è detto, questo darebbe a Schlein l’opportunità di avere più “tempo libero” per dedicarsi alla costruzione di una alternativa italiana, anziché “perdere tempo” in un parlamento italiano nelle mani della destra.
La terza possibilità è infine quella di non presentarsi, impegnandosi ovviamente nella campagna elettorale e sperando nella buona riuscita del partito. Non manderebbe segnali importanti, se non quello di evitare strumentalizzazioni, restando fedele alla correttezza etica e formale di non ingannare l’elettorato.
Quale la scelta migliore? Per dare una forte scossa alla politica e al ruolo del suo partito, forse la seconda sarebbe la situazione più interessante, accompagnato da un energico segnale di una svolta realmente europea del partito. Come dire: amici riformisti, il futuro è in Europa, non soltanto nel proprio piccolo paese.

Università degli Studi di Milano

Elly Schlein Pd
Condividi
Altri articoli di Politica
Enti locali

Il borgo che si spegne: tra oratori chiusi e comuni da fondere

di Marco Baratto

13 Agosto 2025
Enti locali

Sindaci di nessuno: perché i piccoli comuni sono un lusso che l’Italia non può più permettersi

di Marco Baratto

9 Agosto 2025
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Porta Nuova, a Milano, simbolo di un ripensamento urbano frutto di un esercizio equilibrato del potere politico Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa