• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Francia, Lecornu si dimette

Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

Il premier Sébastien Lecornu lascia l’incarico a meno di 24 ore dalla presentazione del governo. Polemiche sulle nomine e mancanza di una maggioranza solida travolgono l’esecutivo. Macron accetta le dimissioni e cerca un successore per evitare nuove elezioni

6 Ottobre 2025

Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha presentato le sue dimissione al presidente Emmanuel Macron nella mattina del 6 ottobre 2025; l’Eliseo ha reso noto di averle accettate con un comunicato lapidario: «Le Premier ministre a remis la démission de son Gouvernement au Président de la République, qui l’a acceptée». Subito dopo l’annuncio, il presidente del Rassemblement National Jordan Bardella ha chiesto a Macron di sciogliere l’Assemblea Nazionale e convocare nuove elezioni. Una caduta lampo che ha sorpreso l’opinione pubblica e i mercati. La reazione finanziaria è stata rapida: la Borsa di Parigi e il valore dell’euro hanno perso terreno nella seduta mattutina.

Perché Lecornu si è dimesso

La crisi è esplosa nelle 24 ore successive all’annuncio della lista dei ministri da parte di Lecornu: il governo appena formato — presentato il 5 ottobre — è stato duramente criticato da alleati e opposizioni, tanto da rendere l’esecutivo politicamente ingestibile in poche ore. Di conseguenza Lecornu ha scelto di dimettersi prima ancora di tenere il discorso programmatico all’Assemblea nazionale.

La rosa dei ministri è apparsa infatti in larga parte una riconferma dell’esecutivo precedente, segnalando continuità più che rottura — scelta che ha deluso chi chiedeva un rilancio. In particolare, il rientro di figure centrali come Bruno Le Maire ha provocato forti malumori trasversali. Secondo alcune indiscrezioni – scrive il Corriere – i Républicains avrebbero posto il premier Sébastien Lecornu, fedelissimo del presidente Macron, di fronte a un ultimatum: o se ne va Bruno Le Maire, ex ministro delle Finanze richiamato a sorpresa alla Difesa, o ce ne andiamo noi. Dall’altra parte la sinistra (e parti della maggioranza di centrosinistra) preparava mozioni di sfiducia. Questa doppia pressione ha reso impossibile per Lecornu trovare rapidamente un consenso.

Da mesi peraltro la Francia vive una situazione di maggioranza frammentata dopo l’ultima tornata elettorale; ogni nuovo esecutivo è esposto al rischio di caduta se non costruisce immediatamente alleanze solide per l’approvazione del bilancio 2026. Inoltre, le difficoltà sul fabbisogno e sulle misure di risanamento hanno aumentato la tensione politica.

Cosa cambia ora in Francia

L’Eliseo ha confermato l’accettazione delle dimissioni ma non ha indicato al momento un successore. Secondo le procedure costituzionali, il presidente Macron dovrà nominare un nuovo primo ministro (o chiedere a Lecornu di rimanere in carica per gli affari correnti fino alla nomina di un successore). Sul piano politico, le opzioni sono limitate: Macron può tentare un nuovo governo di coalizione più inclusivo, oppure — se la crisi si aggrava — potrebbe riproporsi lo spettro di elezioni anticipate, spinto dalle opposizioni (incluso il Rassemblement National) che già invocano uno scioglimento dell’Assemblea.

Che peso ha questa crisi per Macron

La successione rapidissima di primi ministri nelle ultime stagioni mette in luce la debolezza della maggioranza presidenziale e la difficoltà di Macron a tradurre scelte politiche in stabilità parlamentare. La caduta di Lecornu aumenta la pressione sul presidente a trovare una figura in grado di mediare fra i gruppi e, soprattutto, di portare avanti il difficile negoziato sul bilancio 2026. Gli osservatori sottolineano inoltre il rischio politico-elettorale: perdere ulteriore fiducia nell’esecutivo può favorire il consenso verso forze populiste e di opposizione.

*

 

Emmanuel Macron europa Francia geopolitica politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Governo Meloni Fisco

Affitti brevi, passi falsi e nervi tesi

di Marta Rossi

21 Ottobre 2025
Legge di Bilancio 2026 Governo

Legge di Bilancio 2026: la bozza di 137 articoli tra fisco, famiglie e banche

di redazione

20 Ottobre 2025
Legislazione

Contro il fondamentalismo religioso o una apertura di dialogo?

di Marco Baratto

11 Ottobre 2025
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Igor Tudor ai tempi dell'Udinese. Il tecnico è stato esonerato dalla Juventus il 27 ottobre 2025 Calcio

La Juventus esonera Tudor: in pole Spalletti, Mancini e Palladino per la panchina

di redazione

27 Ottobre 2025
USA e Cina Geopolitica

Accordo preliminare tra USA e Cina su terre rare e dazi, nei prossimi giorni (forse) la firma di Trump e Xi

di redazione

26 Ottobre 2025
Claudio Descalzi (Ceo di ENI) Energia

Eni World Energy Review: cresce la domanda di energia, rinnovabili in espansione ma domina ancora il fossile

di redazione

23 Ottobre 2025
Massimo Dalla Via intesa sanpaolo protezione Polizze

«Ecco le polizze assicurative che ogni famiglia dovrebbe avere»

di redazione

23 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa