• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Liguria, per i cittadini vince il centrodestra. Azzeccheranno anche stavolta?

di Paolo Natale
27 Ottobre 2024

Dopo un inizio senz’altro promettente, con la vittoria in Sardegna, per la coalizione vicina al centro-sinistra, o se volete per i partiti di opposizione, nel resto degli appuntamenti elettorali le altre Regioni al voto (Abruzzo, Basilicata e Piemonte) hanno ribadito al contrario la predominanza del centro-destra e della sua maggioranza. Quelle odierne per il rinnovo anticipato della Liguria, causate dalle dimissioni di Toti, nonostante alcune premesse che ipotizzavano un cambio alla guida della regione, paiono di nuovo favorevoli alla continuità di governo per la coalizione governativa.
Se da una parte sono forse le personalità di Orlando e di Bucci che fanno la differenza, a favore del sindaco uscente di Genova, dall’altra è ancora più evidente il fatto che i partiti oggi all’opposizione sia nel governo del paese che nella grande maggioranza delle regioni italiane (15 a 5) non sembrano rappresentare per la (residua) popolazione elettorale che si reca effettivamente alle urne una reale alternativa.
Non c’è una evidente traccia di politiche diverse cui credere nel profondo, e non per nulla coloro che davvero si affacciano al seggio elettorale (sfidando peraltro un maltempo davvero indigesto) non paiono riscontrare un chiaro cambio di passo nelle proposte avanzate dai partiti di opposizione, spesso più propensi a sottolineare i propri distinguo più che a presentarsi in maniera unitaria.
Paradossalmente, è una cosa che riesce meglio ai tre partiti di governo, sia nazionale che locale, che al contrario stanno facendo riferimento in questi ultimi mesi a visioni del mondo a volte in deciso contrasto l’uno con l’altro (dallo ius scholae a Putin fino a Trump). Ciononostante, la loro unitarietà di fondo, davanti alle urne, pare sempre essere garantita, senza particolari distinguo.
In un momento in cui la politica sembra diventare sempre più qualcosa di distante e poco coinvolgente (ormai i potenziali non-votanti superano stabilmente il 40% a livello nazionale e il 50% nelle consultazioni di second’ordine), tutti si accontentano in qualche modo dello status quo, testimoniato dagli orientamenti di voto che sembrano cristallizzati almeno da un paio d’anni, senza mutamenti che non siano dell’ordine dell’uno percento.
Noia, apatia, disinteresse, rigetto. Queste le parole che i quotidiani sondaggi di opinione ci trasmettono del giudizio degli italiani sulla politica e sui partiti che dovrebbero rappresentarli. In attesa di qualcosa che faccia davvero cambiare opinione e faccia interessare realmente gli elettori.
Intanto, in Liguria, l’indicatore “winner”, la profezia cioè del vincitore secondo i cittadini, vede Bucci in netto vantaggio: vincerà lui, secondo il 66% dei liguri. Domani vedremo se ancora una volta ci avranno azzeccato, come accade quasi sempre.

Università degli Studi di Milano

Orlando
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa