• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

L’irresistibile ascesa di Giorgia Meloni

di Paolo Natale
24 Maggio 2020

Salvini è ultimamente un po’ in crisi di fiducia, lo sappiamo, ma c’è una nuova figura politica nel centro-destra sovranista che sta crescendo a ritmi vertiginosi negli ultimi mesi, rimpiazzando in qualche modo la quota di consensi della Lega e del suo leader: Giorgia Meloni, con il suo partito Fratelli d’Italia. Durante il primo governo Conte, quell’alleanza giallo-verde che la vedeva in un ruolo ibrido, confinata all’opposizione di un partner e di una forza politica della sua stessa area, la faceva rimanere piuttosto in ombra, impossibilita ad una dura conflittualità verso manovre politiche che tutto sommato non la trovavano in particolare disaccordo.
All’indomani della caduta del Conte uno, la strada si fa meno complicata, con la Lega tornata all’opposizione assieme al centro-destra al completo, e le scelte di voto in favore di Fratelli d’Italia iniziano poco alla volta ad incrementare: dal 6,5% delle europee si passa al 9-10% di ottobre, con il sorpasso su Forza Italia, da cui provengono i suoi nuovi elettori. Da quel momento in poi, grazie alle serrate critiche al nuovo governo e alla buona intesa con lo stesso Salvini, mentre tutto il centro-destra vive una stagione di grandi consensi che lo porta ad ottenere la maggioranza assoluta dei voti virtuali, Meloni ed il suo partito si avvicinano costantemente alla soglia del 15%, che raggiungono nel bel mezzo della crisi epidemica.

In questi ultimi mesi, le nuove adesioni per Fratelli d’Italia provengono proprio da transfughi leghisti, che non paiono vedere più nella Lega, e in Salvini, quelle capacità comunicative e politiche che soltanto poco tempo addietro la caratterizzavano in maniera egregia. Quasi il 20% di chi aveva scelto la Lega alle ultime europee ora sceglie dunque il partito di Giorgia Meloni, il cui elettorato attuale risulta quindi composto per la sua quota maggioritaria proprio da ex-leghisti. Parafrasando il D’Alema degli anni Novanta, si potrebbe quasi dire che Fratelli d’Italia è oggi una vera e propria “costola leghista”.
In questo clima ormai costante di altissima volatilità elettorale e di instabili fiducie nei diversi leader, il ruolo giocato da Giorgia Meloni nella repentina crescita del suo partito, che lo ha visto quasi triplicare i suoi voti di nemmeno un anno fa, appare ancora una volta decisivo. Alla stessa stregua di tutti i personaggi politici succedutisi nell’ultimo quinquennio, da Renzi a Grillo, da Di Maio a Salvini, per finire allo stesso Conte, anche per Meloni ciò che conta è la capacità immediata di suscitare emozioni favorevoli nella pancia degli elettori. Come si interroga Luigi Di Gregorio nel suo brillante Demopatìa: può forse un’opinione cambiare nel giro di pochi mesi? “No. Ciò che cambia sono le emozioni”.
Giorgia Meloni, unica donna a capo di un partito italiano, giovane e brillante, lanciata da un tormentone musicale soltanto poco tempo fa, con un gradimento che sfiora il 40%, sembra incarnare ora la vera opposizione a Conte e al suo attuale governo. Finché dura l’emozione, sia ben chiaro.

giorgia meloni matteo salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa