• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

L’obbligo di una coalizione impossibile: cara Francia, benvenuta in Italia

di Jacopo Tondelli
7 Luglio 2024

Pochi paesi al mondo si identificano davvero con il loro essere Stato. Poche società si definiscono ancora, e per davvero, nel sentirsi appartenenti a una nazione, al di là dei grandi eventi sportivi. Tra i luoghi nei quali tutto questo succede, senza dubbio, c’è la Francia. Un paese e una società nei quali le chiamate alle armi a tutela della dignità e dei valori fondativi ancora funzionano, e lo dimostra il voto di questo ballottaggio per l’assemblea legislativa svoltosi il 7 luglio. Lo sapeva Macron, l’unico campione confermatosi nel tempo, tra i figli degli anni 70 che in Europa si dedicano professionalmente all politica, e ha così vinto la sua scommessa. O meglio, ha vinto il primo round di una scommessa politica la cui traiettoria, però, si capirà davvero da qui al 2027, anno nel quale la Francia dovrà scegliere il suo successore alla presidenza della Repubblica. Ormai sul finire del suo mandato, con uno sguardo sul declinare di una grande carriera politica che sarà già del tutto compiuta prima di avere 50 anni, il presidente francese ha giocato un azzardo al quale in pochi credevano, seguendo un disegno sul quale anche i più fini analisti si sono affidati al condizionale. La prima scommessa, che puntava sul fatto che al dunque i francesi avrebbero fatto fronte per dire ai Le Pen che non li volevano al governo, ha decisamente funzionato. Confermata la tenuta dei valori antifascisti, tuttavia, i problemi di domani stanno tutti davanti.

Già, perchè l’assemblea francese che uscirà dal voto del 7 luglio è un puzzle tutto da comporre. Il Fronte Popolare, l’ampia unione di forze di sinistra che si è costituita ad argine rispetto all’avanza della destra di Le Pen, sicuramente avrà la maggioranza relativa dei seggi, ma altrettanto certamente non è in grado da sola di esprimere una maggioranza. Per la sinistra populista di Melenchon e per quella moderata e riformista di Glucksmann, unite appunto nel fronte popolare e che rappresentano circa la lo stesso numero di deputati eletti, già non sarebbe facile governare insieme avendo i numeri. Non avendoli l’impresa appare ancora più complessa, visto che serve un allargamento ad altre forze, e principalmente al centro moderato e liberale di Emmanuel Macron. Melenchon, politico di lungo corso che ha con costanza rappresentato la sinistra-sinistra coerente e però sconfitta, sembra dire che per parlare di qualunque cosa, dal programma alla squadra, si deve partire da un governo guidato da lui. Per sedersi al tavolo, il capotavola dev’essere lui. Glucksmann, votato al compromesso politico per statuto visto che da sempre è impegnato all’unificazione della sinistra, chiede a tutti di comportarsi “da adulti”. Parla sicuramente all’alleato Melenchon, ma ragionevolmente anche al presidente Macron. Al quale, in un’intervista al Corriere della Sera di pochissimi giorni fa, aveva dichiarato: «L’Olimpo è finito. Jupiter, come lui stesso si era autodefinito, è finito. Siamo entrati in una nuova era. E se scampiamo al peggio, cioè a Bardella premier, tutto dovrà cambiare in Francia. È impossibile continuare con questo paternalismo presidenziale e questo culto della monarchia che ci porta all’irrazionalità più totale. Un uomo solo decide di sciogliere l’Assemblea, il 9 giugno, perché i risultati delle europee non gli piacciono. Follia. Siamo arrivati alla fine di un sistema di governo. Spero che il presidente Macron lo capisca e faccia un passo indietro».

“Jupiter” per ora tace e studia la mappa. Un passo indietro è inimmaginabile dal punto di vista istituzionale, e non giustificabile politicamente, visto che il gruppo di Macron è comunque il secondo nel nuovo parlamento, e senza di esso non è pensabile alcuna maggioranza di governo. Tuttavia, resta vero che l’essere riuscito a dimostrare che la destra di Le Pen è ancora minoranza nel paese è una fotografia del presente che non chiarisce alcun futuro, neanche quello immediato. Rinviato a data da destinarsi l’appuntamento di Marine e Bardella col potere, il futuro è tutto da scrivere e le premesse sono assai confuse. Chi vota Melenchon si sente sicuramente nemico dell’estrea destra, ma certo non è amico del moderatismo eletista di Macron. Anzi. Nella pancia della sinistra populista di Melenchon ci sono pulsioni anti atlantiche, anti-europee e antisioniste che sicuramente non fanno rima con la lingua di Glucksmann, e figuriamoci con quella di Macron. Che sull’Ucraina si dice disponibile a mandare truppe di terra a combattere al fianco di Zelensky, e difficilmente troverebbe sponde dalle parti di Melenchon. Come si vede, senza nemmeno troppo apprfondire, parliamo di faglie di conflitto interno al fronti “anti-destra” che somigliano molto a quelle che riguardano lo stesso fronte, che si può facilmente riconoscere all’opera anche a sud delle Alpi. Come è già successo in passato, la Francia che si appresta faticosamente a cercare un modo per governarsi è un laboratorio che ci riguarda e che interroga l’Europa intera, e in particolare la frastagliata e composita “sinistra italiana”. Con una particolarità: nel paese più presidenziale e uninonimale del continente, dove si elegge con voto popolare diretto addirittura il presidente della Repubblica, ci si trova obbligati a pensare a un governo di coalizione tra diversi e avversi. Questo serva da monito a chi in Italia crede che cambiare la costituzione e la legge elettorale può rendere automaticamente governabile qualunque paese. Non è così, nemmeno in uno dei paesi più governabili del mondo. Il bello della politica è appunto trovare soluzioni nuove. Vedremo come se la caveranno a Parigi. E chissà che, al di là delle chiacchiere e dei proclami di tutte le propagande, la lezione non serva anche qui da noi.

Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa