• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Non solo Calenda e Renzi: incompatibili anche i loro elettori

di Paolo Natale
19 Aprile 2023

Molto si è scritto, da quando (e non è trascorso nemmeno un anno) Calenda e Renzi si sono associati per formare quella vagheggiata nuova forza politica che sarebbe (stata) destinata a rappresentare il Terzo Polo della politica italiana. Al di là della facile ironia, visto che la terza forza del panorama nostrano è ancora rappresentata dal Movimento 5 stelle, i protagonisti dell’unione tra Azione e Italia Viva pare siano in questi giorni in costante collisione, sebbene mascherata qua e là da improbabili smentite, o da attenuazioni della imminente separazione.
Una proposta che non ha sfondato, nel cuore e nelle menti degli elettori: quasi impossibile affermare il contrario. Dopo una prima uscita per certi versi beneaugurante benché non proprio vincente, alle politiche di settembre dello scorso anno, ci si aspettava, per poter avere un futuro positivo, una costante crescita sia nelle settimanali rilevazioni demoscopiche, sia nelle successive consultazioni amministrative sia, soprattutto, in una crescita di rilevanza all’interno dell’agone politico italiano. Con proposte, nuove idee di alleanze, interazioni importanti con le altre forze politiche locali, nazionali o internazionali. Insomma: qualcosa che lasciasse un segno, un segnale di decisa innovazione.
E invece? Soltanto qualche intervento sporadico che non ha certo lasciato segni indelebili, una litigiosità più o meno accentuata con tutti, anche con i provvisori compagni di strada, proposte politiche poco rilevanti e, oltretutto, un rapporto parecchio scostante tra i due leader che non si sono mai visti di buon occhio, tanto che si contano sulle dita di una mano appuntamenti o dibattiti dove entrambi fossero contemporaneamente presenti.
Mal si sopportano, come mal si sopportano, con tutta evidenza, i rispettivi elettorati. Un dato salta immediatamente all’occhio: soltanto meno del 50% dei potenziali elettori del Terzo Polo fornisce valutazioni positive di entrambi i suoi leader. Un matrimonio non ben accettato nemmeno da che avrebbe intenzione di scegliere questa forza politica. Inoltre, altro dato piuttosto indicativo, il 15% dà giudizi negativi sia di Calenda che di Renzi. Come dire: io voterei anche una forza distante dalle due coalizioni predominanti, a patto che ci siano altri leader, che non debba sobbarcarmi i due attuali.
Tra gli altri, coloro che amano solo Calenda sono più del doppio di chi ama soltanto Renzi. In caso di divisione, di ritorno cioè ai due partiti originari, la loro scelta è dunque presto fatta: se attualmente le stime elettorali potenziali vedono il Terzo Polo attestato attorno al 7-8%, poco meno del suo risultato alle ultime consultazioni, gli elettori che sceglieranno Azione potrebbe essere intorno al 4-5% dei voti validi, mentre quelli di Italia Viva arriverebbero al restante 2% o poco più.
Non è soltanto il disamore nei confronti dell’alleato-avversario che contraddistingue i due differenti elettorati. Interessanti sono le caratteristiche che li differenziano: i renziani sono tendenzialmente più anziani (oltre i due terzi sono ultra65enni), sono più presenti tra i pensionati del centro-sud del paese, risiedono nei piccoli centri e sono cattolici osservanti. I calendiani sono in prevalenza uomini, tendenzialmente benestanti, presenti in particolare nel nord o nel centro e sono prevalentemente laici, con scarsi rapporti con la religione.
Due infine sono gli aspetti che li accomunano e due quelli che li dividono in maniera significativa. Gli elementi comuni sono da una parte una decisa approvazione della figura di Giorgia Meloni, giudicata positivamente da oltre il 60% di entrambi gli elettorati, dall’altra una altrettanto decisa e speculare avversità nei confronti del nuovo leader del Partito Democratico: Elly Schlein ha un indice di gradimento limitato al 33% degli attuali sostenitori del Terzo Polo.
Ancora più interessanti sono gli aspetti che li dividono; in primo luogo, come da più parti viene sottolineato, Matteo Renzi potrebbe essere colui che potrebbe raccogliere l’eredità, quanto meno dal punto di vista elettorale, di quella forza politica “inventata” da Silvio Berlusconi e che tra poco non potrà più contare sulla sua presenza politicamente così attiva come un tempo. Ebbene, chi è più vicino a Renzi dimostra già fin d’ora un deciso afflato positivo nei confronti di Berlusconi e di Forza Italia, segno evidente che quelle ipotesi non siano poi così peregrine.
Dall’altra, i simpatizzanti di Carlo Calenda si mostrano decisamente meno distanti da Fratelli d’Italia e, addirittura, ben il 25% tra loro dichiara di auto-collocarsi nell’area di centro-destra. Con queste premesse, appare piuttosto complicato, per il Partito Democratico, tentare un’alleanza con un elettorato così decisamente differente con il proprio.

Università degli Studi di Milano

Calenda italia viva renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa