• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Per il partito della bistecca

di Biagio Riccio
12 Gennaio 2018

Sentendo, anche in modo sgrammaticato e senza un appropriato uso del congiuntivo, i nostri bravi politici, vien voglia di votare per quel partito che abbia tra i suoi punti programmatici quello che sosteneva “il partito della bistecca”, che si presentò alle elezioni politiche del 1953, conseguendo anche un discreto successo.
Ormai la demagogia la fa da padrona.
1- Berlusconi, gran imbonitore, vuole l’aumento delle pensioni.
2- Di Maio il reddito di dignità o di cittadinanza.
3- Grasso l’abolizione delle tasse universitarie.
4- Renzi l’abolizione del canone Rai.
5- Salvini che la Fornero sia accoppata in qualche incidente stradale.
Dunque la Carta Costituzionale impone il rispetto dell’art. 81, a tenor del quale “ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte”.
Dovrebbero i partiti dirci come sopperiscono a queste mirabolanti promesse, a meno che non considerino gli italiani un popolo di gonzi ed imbecilli ( ritengono che lo siano effettivamente ).
Sta di fatto che, secondo una ricerca approfondita pubblicata ieri dal Corriere della Sera, il fabbisogno necessario per mantenere le dette promesse supera ed imporrebbe una finanziaria di lacrime e sangue o una crescita del debito pubblico ai livelli delle Repubbliche sudamericane. Ed infatti:
a) L’abrogazione della legge Fornero, secondo l’Inps, costerebbe fino a 140 miliardi nel 2020.
b) Per portare le pensioni minime a 1000 euro, come vorrebbe il Cavaliere, servono circa 18 miliardi.
c) Per tagliare il bollo auto servirebbero fino a 6 miliardi.
d) Il reddito di cittadinanza imporrebbe una spesa di circa 15 miliardi, secondo il M5S, mentre per quello che sostiene Padovan e Renzi oltre 84 miliardi.
Attesa la poca credibilità di questa classe politica, risulta più divertente sperare in quel partito ( e da qui alle elezioni la corsa alla demagogia sarà esponenziale, non ci sarà limite alle castronerie che saranno proferite ) che possa contemplare quello che sosteneva il Partito della Bistecca fondato da Corrado Tedeschi, notissimo editore, conosciuto anche per aver editato la Nuova Enigmistica Tascabile. Il suo programma si articolava in questi punti.
1) Svaghi, poco lavoro e molto guadagno per tutti. Le macchine devono sostituire l’uomo nella sofferenza del lavoro. La caratteristica della specie umana è l’intelligenza ed è sfruttando questa che deve campare.
2) Assistenza medica e medicine ( comprese le specialità ) gratuite per tutti.
3) Tre mesi di villeggiatura assicurati ad ogni cittadino.
4) Grammi 450 di bistecca a testa assicurati giornalmente al popolo, frutta dolce e caffè. ( È ora di finirla con le limitazioni! ).
5) Massimo incremento a tutti i giochi: arti, letteratura, musica e ballo. La vita è così breve e ne sappiamo così poco della sua consistenza e del suo scopo, che la cosa più seria è il giuoco.
6) Continue tombole e lotterie rallegreranno i cittadini dello stato universale.
7) Compagnie di varietà e pagliacci di Stato
saranno sommamente onorati e ricompensati nella Repubblica Universale. È ora di finirla coi sacrifici e le missioni da compiere! Cerchiamo di ridere e di stare in buona salute 8)Abolizione di tutte le tasse.
9) Referendum estesi a tutti i cittadini che decideranno volta per volta delle più importanti questioni locali ed universali al posto degli antiquati e sorpassati Parlamenti.
10) Macchine statistiche, cervelli elettronici, faranno funzionare gli ingranaggi della scientifica repubblica universale. Gli attuali impiegati dello stato verranno inviati tutti in pensione ed in villeggiatura con stipendio doppio.
11) Gli orari scolastici saranno ridotti a 30 ore l’anno. Enigmistica NET, radio, televisione, cinema e spettacoli vari istruiranno il popolo sovrano e Nettista.
12) Saranno tenute nel massimo onore le religioni esistenti e verranno erette nuove chiese con intendimenti artistici e mistici. Sacerdoti di ogni religione riceveranno equi stipendi che li toglieranno dalla indigenza.
13)Abolizione delle prigioni. Quando tutti avranno 450 gr. di carne assicurata non avranno bisogno di rubare ed ammazzare. Se vi sarà qualche eccezione lo cureremo negli ospedali. Dobbiamo sollevare l’umanità dalla paura della guerra e della reclusione.
Queste sono le uniche cose serie che possono realizzarsi.
Diceva, articolando la mano all’ingiù, a “Quelli della notte” di Arbore, Riccardo Pazzaglia: “il livello è basso, molto basso”.

elezioni 2018
Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa