• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Quale risultato per essere soddisfatti? Meloni almeno il 28%, Letta il 23%

di Paolo Natale
25 Settembre 2022

Il pericolo della scarsa affluenza sottolineato dai sondaggi pre-elettorali sembra dunque scongiurato, almeno a giudicare dalla situazione della rilevazione delle 12 (molto simile a quella del 2018), un dato che peraltro nasconde una significativa spaccatura tra il centro-nord del paese e il sud. Con l’eccezione della Sicilia – dove si vota anche per le regionali – gran parte delle regioni meridionali fanno registrare una contrazione della partecipazione dai 2 ai 4 punti percentuali, in particolare in Campania, mentre nel resto del paese è stabile o perfino in lieve crescita (in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio).
Quali le conseguenze se la tendenza dovesse rimanere tale anche alla chiusura delle urne? Due, in particolare: che il Movimento 5 stelle (molto forte al sud e in special modo proprio in Campania) vedrebbe forse ridimensionate le sue stime di crescita e che il Pd potrebbe trarre un vantaggio rispetto ad un trend, leggermente negativo, delle ultime settimane.
Ma queste sono ovviamente illazioni ad urne aperte; è infatti possibile che al sud siano andati a votare in misura maggiore proprio i pentastellati e siano rimasti a casa un po’ di più degli altri elettorati. Lo vedremo tra qualche ora.

È invece più semplice cercare di capire quali potrebbero essere le reazioni dei singoli partiti ai risultati che giungeranno nella notte, quali i numeri cioè che sarebbero giudicati soddisfacenti o insoddisfacenti, nei confronti delle loro aspettative.
Fratelli d’Italia potrebbe ritenersi soddisfatta se supererà la soglia del 28% dei consensi, insoddisfatta se andasse sotto il 23%.
Il Partito Democratico può gioire con un risultato superiore al 23%, molto meno se i voti fossero inferiori al 20%, una soglia anche psicologica piuttosto negativa.
Per il Movimento 5 stelle superare la quota del 16%, in linea con il suo risultato alle europee, significherebbe aver scongiurato un declino che pareva inevitabile soltanto un anno fa, ma ottenendo meno del 12% si vedrebbe ripiombare in quell’incubo.
Per la Lega, segnali positivi arriverebbero con un livello di consensi superiore al 14%, segnali viceversa piuttosto negativi – con un forte rischio di cambiamento di leadership – se non superasse la soglia del 10%.
Per Forza Italia e per il duo Azione-ItaliaViva la soddisfazione per il risultato finale sarà simile: arrivare in doppia cifra, per entrambe le forze politiche, significa porre le basi per un futuro positivo, mentre scendere sotto il 5-6% ne comprometterebbe quasi irrimediabilmente il proprio domani.
Tra gli altri partiti, il passaggio oltre la soglia di sbarramento (e forse qualcosa in più per Verdi-Sinistra Italiana) significherebbe un buon viatico per una presenza significativa in parlamento, laddove non riuscire a passarla o addirittura, per alcuni, non giungere nemmeno all’uno per cento dei consensi li porterebbe forse all’abbandono della loro proposta politica.
Per quanto riguarda infine il computo dei seggi parlamentari, a livello di coalizione, quella di centro-destra sarebbe ovviamente piuttosto soddisfatta se riuscisse ad arrivare alla “mitica” maggioranza qualificata (il 67% dei seggi); una quota inferiore al 60%, viste le aspettative, sarebbe al contrario abbastanza deludente.
Non ci resta ora che attendere l’esito delle urne.

Università degli studi di Milano

Condividi
Altri articoli di Politica
Governo

I cellulari e il gerontofascismo

di Antonio Vigilante

15 Settembre 2025
Elly Schlein Partiti e politici

Schlein incalza Meloni su Israele e dalla Festa dell’Unità si collega con la Flotilla per Gaza

di redazione

14 Settembre 2025
Giustizia

Motivare un’altra giustizia

di Gabriele Arosio

10 Settembre 2025
Partiti e politici

Il ritorno dell’ombra nera: quando il nazismo rinasce nelle strade d’Europa

di Marco Baratto

10 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
elezioni regionali Partiti e politici

Vincere o scomparire: le regionali saranno decisive per le opposizioni

di Paolo Natale

1 Settembre 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Porta Nuova, a Milano, simbolo di un ripensamento urbano frutto di un esercizio equilibrato del potere politico Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa