• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Quelli che c’erano prima non sono più di sinistra

di Biagio Riccio
6 Febbraio 2019

In un lucido editoriale del 5 febbraio apparso sulle colonne del “Fatto Quotidiano “dal titolo “Dite Qualcosa”,Marco Travaglio ha commentato quello che sta accadendo alle primarie del Partito Democratico.
Se infatti questo governo con tutti i suoi errori cresce nei consensi, come confermato dalla constatazione della stessa “Repubblica “ del 2 febbraio,nel recente articolo a firma di Ilvo Diamanti( il 60 per cento degli italiani ha comunque espresso la sua fiducia al governo Conte), vuol dire che “quelli che c’erano prima”non piacciono affatto e l’alternativa a questo quadro politico non si riesce a delineare.
Roberto Esposito, eminente studioso di filosofia ma anche attento osservatore politico,sulle colonne di “Repubblica”( La marcia immobile del Pd,1/ 2/2019),ci ricorda che il Partito Democratico è al palo e nessuno dei contendenti per le primarie ha un disegno capace di sovvertire l’attuale maggioranza.
Ma perché “quelli che c’erano prima”non piacciono più? Perché questo governo comunque raccoglie consensi?
Perché Prodi ritiene che un’alternativa al governo Conte è difficile che si possa prefigurare?
Il “Dite Qualcosa”di Marco Travaglio ricorda la famosa battuta di Nanni Moretti in “Aprile”,film nel quale il regista si rivolgeva implorante a D’Alema,rammentandogli di ricordarsi di essere un uomo di sinistra: “D’Alema reagisci dici qualcosa di sinistra, non ti far mettere in mezzo proprio da Berlusconi sulla giustizia, dici qualcosa anche non di sinistra,di civiltà. D’Alema dì qualcosa, reagisci. Ho voglia di litigare con qualcuno non è possibile essere sempre rassicuranti e perdere le elezioni”.
Ma risulta disarmante che,nonostante la poderosa sconfitta subita il 4 marzo della scorsa tornata elettorale,Giacchetti, candidato alle primarie,abbia il coraggio di difendere l’operato di Renzi( Next quotidiano online del 31.01.2019 )e quello di Gentiloni.

Anche lo stesso Renzi ha scritto una lettera al ”Corriere della Sera”, ricordando di essere Napoleone ed il miglior Presidente del Consiglio, ma non si capacita di aver perso ( Corriere della sera del 2/2/2019).
Siamo alla frutta, si direbbe.
“Quelli di prima”non piacciono perché :
1- con il job act hanno solo creato disperazione e precariato. Nessuno con un contratto a tempo determinato può sposarsi o contrarre un mutuo per comprare casa.
2- I governi di Renzi e Gentiloni hanno difeso le banche e massacrato i risparmiatori.
3- Il Partito Democratico ha attentato la nostra Carta Costituzionale, volendola snaturare, ma subendo giustamente una sonora sconfitta al referendum del 4 dicembre del 2016,quando,per l’ordalia che si è cercata,Renzi è “sceso da cavallo”.
4-Il Partito Democratico ha dimenticato la questione sociale, ha lasciato a casa i giovani, è un partito di radical chic, che non ha più niente di sinistra, si è imborghesito ed ha subito una radicale mutazione genetica,perché è lontano dal suo popolo che ovviamente non lo vota più. I suoi cantori possiedono attici e mostrano orgogliosi orologi Rolex, nuovo status simbol, a dispetto delle tute dei metalmeccanici. Sono rimasti indietro anche con il reddito di cittadinanza, in un momento di gravissima crisi economica, ove si avverte la necessità di un New Deal.
5- I pilastri su cui si è fondata la nostra democrazia,il contratto a tempo indeterminato e la difesa della prima casa,sono stati rimossi da una politica forsennata neo-liberista, che ha portato paradossalmente il partito,che fu di Berlinguer e di Gramsci,a mettere in soffitta lo Statuto dei lavoratori ed a sposare la politica a difesa delle banche di Davide Serra, consigliere economico di Matteo Renzi: il Serra, come ha rivelato Dagospia (19.9.2018)ha incassato 84 milioni di euro di commissioni per la sua creatura Algerbis.
Tra l’altro ha detto De Masi, noto sociologo al “Manifesto” il 30 gennaio scorso, che il partito democratico è ormai dei “pariolini”,fighetti romani che non hanno nulla a che vedere con quelli che non arrivano alla fine del mese.
Una curiosità: ma Renzi, Boschi, Giacchetti, Martina, Zingaretti, hanno letto i manoscritti del giovane Marx, sanno che Gramsci patì la galera a Turi e scrisse i “Quaderni“, conoscono la lezione di Moro e di De Gasperi? Hanno nella loro biblioteca gli scritti di Gallino, Canfora, Federico Caffè, Riccardo Lombardi, Labriola, Bobbio, Zagrebelsky o invece sanno solo della Leopolda e del giglio magico?
Questo è il punto. Non sono uomini del popolo, che hanno rinnegato.
Ecco perché i 5 Stelle ora sono i prediletti: ed a ragion veduta.
( Nella foto Moretti nel film “Aprile”,ove implora D’Alema di dire qualcosa di sinistra).

Biagio Riccio

partito democratico primarie pd
Condividi
Altri articoli di Politica
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa