• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Requiem Repubblicano

di Giacomo Properzj
10 Marzo 2015

Si è concluso a Roma domenica 8 marzo il 47° Congresso del Partito Repubblicano Italiano, nella sala semivuota, perchè solo una parte dei possibili delegati aveva partecipato al congresso, si è approvata una mozione, piuttosto lunga critica nei confronti del governo ma priva di reali proposte alternative, aperta comunque ad ogni evenienza. Sono stati eletti senza difficoltà perchè forse i presenti non erano sufficienti i100 membri del Consiglio Nazionale che daranno poi vita alla Segreteria Nazionale la quale a sua volta esprimerà il Segretario Nazionale. Tra questi un piccolo gruppo di giovani spaventati che si guardavano intorno senza capire bene che cosa sarebbe successo di loro.

La linea politica seguita negli ultimi decenni era quella cosiddetta del mendicante cioè il partito si collocava, appunto come un mendicante davanti a una chiesa, di fronte a un grande notabile, generalmente Berlusconi, e gli chiedeva dei posti per il parlamento. Ogni tornata elettorale ne riceveva sempre meno e talvolta questi posti si recuperavano in seguito a decessi di parlamentari predecessori con il risultato che i Repubblicani erano guardati con terrore dai loro colleghi soprattutto se meridionali.
Tutto ciò non può più essere ripercorso perchè i donatori (Berlusconi) hanno perso gran parte della loro ricchezza elettorale e i Repubblicani, ancor più dopo le recenti scissioni, non sono più in grado di raccogliere voti anche in minime quantità.

Si direbbe tutto è perduto (ivi compreso anche l’onore secondo alcuni) eppure l’onda della fortuna potrebbe ancora sfiorarli vista la presenza del volenteroso e ben collocato economicamente ing. Corrado Passera al loro congresso. Una operazione di merger potrebbe essere ancora possibile e nel gruppo delle “destre moderate” Passera non sembra il peggio. Qualche cosa deve aver capito l’on. Nucara ma il resto dei delegati hanno idee confuse e sebbene abbiano servito per anni nelle truppe di Berlusconi si proclamano orgogliosamente di sinistra.
Tra le mozioni presentate ce n’era anche una che chiedeva lo scioglimento del partito: non ce ne sarà bisogno.

politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa