• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Risultati Europee: Schlein si avvicina a Meloni

di Paolo Natale
27 Maggio 2024

Siamo entrati nelle ultime due settimane prima del voto europeo e, come sempre, sarà proibito in questo periodo divulgare sondaggi, fino al giorno del voto. Si tratta, come noto, del mitico blackout elettorale che sopravvive, se ben ricordo insieme alla Grecia, solamente nel nostro paese, popolato probabilmente da cittadini che si suppone siano incapaci di giudicare e scegliere con la propria testa, ma si farebbero al contrario costantemente condizionare da quanto pensano “gli altri italiani”.
Vale a dire: se so che molti votano per quel partito, sono più portato a votarlo anch’io. Prende il nome altisonante di Effetto Bandwagon, ovvero Salire sul carro del vincitore, e numerosi studi l’hanno certificato, benché molti altri studi abbiano dimostrato che potrebbe accadere esattamente il contrario. E visto che non ci sono prove definitive né in un senso né in un altro, teniamoci quel che c’è, senza discuterne troppo.
Curiosa invece l’idea che i risultati di indagini demoscopiche possano realmente influenzare il comportamento dei cittadini, considerato che, ogni qualvolta si chiede loro se credono ai sondaggi, la risposta largamente maggioritaria è: nemmeno un po’. Una testimonianza riportata perfino nella puntata di ieri – 26 maggio – di Report, dedicata proprio alla scarsa capacità (così veniva ribadito ad ogni piè sospinto dai curatori dell’inchiesta) dei sondaggi di prevedere correttamente i risultati futuri delle consultazioni elettorali.
Dunque: se i sondaggi si sbagliano così diffusamente, e se oltretutto la gente ci crede poco, non si capisce il motivo per cui venga proibita la loro diffusione nelle due settimane prima del voto. Contraddizioni dell’umanità, tra influenze dichiarate ed errori manifesti. Per la verità, nelle settimane precedenti le ultime elezioni politiche, la quasi totalità degli Istituti demoscopici avevano sostanzialmente azzeccato tutti i futuri risultati dei principali partiti, con forse l’unica eccezione della Lega, leggermente sovrastimata.
Permane allora di difficile risoluzione la controversa materia demoscopica. E comunque i sondaggi ci servono, nei suoi molteplici ambiti di applicazione, dalle stime delle forze-lavoro all’audience televisiva, dalla fiducia nel governo alla previsione del futuro economico del paese. Senza i risultati dei sondaggi saremmo molto più in balia delle incognite del nostro tempo.
Vediamo quindi cosa ci dicono della prossima consultazione europea la gran parte delle rilevazioni effettuate fino a giovedì scorso, ultima data utile per la loro pubblicazione. Cominciano dal “basso”, vale a dire dalle forze politiche che attualmente rischiano di non entrare nel Parlamento. Azione di Calenda, l’alleanza tra Verdi e Sinistra Italiana, Stati Uniti d’Europa (cioè Renzi+Bonino) viaggiano poco sopra o poco sotto la quota di sbarramento del 4% e le previsioni ci dicono che è fortemente a rischio soprattutto il partito di Calenda. Ma restano per tutti forti incognite.
Lega e Forza Italia sono entrambe accreditate di una quota di consensi più o meno intorno al 9%. In questo caso sarà interessante vedere chi prevarrà tra i due contendenti: una sfida del tutto insignificante in termini statistici o di rappresentanza parlamentare (avranno più o meno gli stessi seggi), ma forse politicamente foriera di mutamenti interni alla coalizione di governo.
Detto del lieve calo previsto per il Movimento 5 stelle, rispetto alla forza elettorale delle politiche – come spesso accade al M5s nelle elezioni cosiddette di second’ordine – resta da raccontare la sfida tra i due maggiori partiti e tra le due loro leader Schlein e Meloni. La distanza che esisteva nel 2022 alla Camera (sette punti circa), sembra essersi significativamente ridotta in questi quasi due anni. Le stime ci dicono che il distacco tra la principale forza di governo e quella di opposizione è oggi di circa 4-5 punti percentuali: 21-22% per il Pd e 26-27% per Fratelli d’Italia.
Vedremo allora se anche in questa occasione, come già due anni orsono, i sondaggi ci abbiano preso ovvero, come recita la litania comunicativa, siano fatti della stessa materia dei sogni…

Università degli Studi di Milano

sondaggi
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa