• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Sangiuliano martire e innocente

di Oscar Nicodemo
5 Settembre 2024

 

La cronaca banale, sconcia e demoralizzante intorno alla vicenda di Gennaro Sangiuliano da Napoli e Maria Rosaria Boccia da Pompei finisce per inquadrare la politica molto meglio delle analisi scriteriate di tanti osservatori. L’attività del politico, in generale, appare non soggetta a ragionamento, men che meno, dunque, sottoposta a vincoli di natura etica. Vincoli, beninteso, che dovrebbero derivare dal rispetto della volontà popolare che un soggetto, eletto e insignito di una carica pubblica, viene a rappresentare. Vi è, però, una distinzione weberiana fra etica della convinzione ed etica della responsabilità, che porta a distinguere la separazione netta e totale fra politica e morale. Se scomodiamo anche Bobbio, abbiamo che le due etiche di cui parlava Max Weber si possono anche definire etica dei princìpi ed etica dei risultati, che non sempre coincidono. Credo a questo punto, una volta avuto l’ardire di tirare dentro due grandi filosofi dell’Ottocento e del Novecento per tentare di stigmatizzare la viziosa ricreazione di uno dei ministri più irrilevanti della storia della repubblica italiana, che possa anche arrivare a dire, sperando di non scandalizzare nessuno, che la filosofia morale, mediante i suoi specialisti, non certamente per mezzo di analisi superficiali, come avviene qui, possa anche, ahimé, occuparsi di gossip come quello posto in questione. Sangiuliano, materia per antropologi, filosofi e teologi? Perché no? Perché lasciarlo ai ciabattoni delle riviste cartacee e della televisione, che arriveranno a farne un eroe della perversione?

Ora, la domanda è: il politico può svincolarsi dalle norme etiche nella sua prassi di condotta? Certo che sì, non solo il politico, considerato nella sua sfera individuale, ma l’intero gruppo di potere di cui è espressione può dimenarsi lontano da qualsiasi principio etico. Allora, la prossima domanda è: Sangiuliano non ha fatto altro che  adeguarsi a una consuetudine del nucleo dominante, diventando espressione pura del potere costituito? Naturalmente, la mia risposta è sì. E aggiungo, che, vivendo in un’epoca, che definire “neo-oscurantismo” è ancora poco, e avendone chiara in mente la propensione a prediligere l’estetica del disgusto, non sono affatto certo che il ministro in argomento abbia deluso i suoi rappresentanti. In altre parole, non vi è da essere sicuri che, pur a fronte delle note e sconvenienti vicende del Ministro della Cultura, si registri nell’ottica delle sue elettrici e dei suoi elettori una mancata conformità o forma di rispetto nei confronti di quel mandato affidatogli. In pratica, neanche tanto sotto traccia, c’è già chi, nella comunicazione pallida e scialba dell’attualità, ha preso a intonare note trionfali in onore della tradizione sistemica inerente alla scambievolezza tra perversione e politica: una commistione che in Italia ha reso tanti politici di oggi fautori di una doppia morale, esibita senza pudore nelle vesti pubbliche di difensori dei valori più disparati, con pieno coinvolgimento dall’importanza della famiglia tramandata e sacramentale. Qui, ci sta bene Tommaso d’Aquino, che sosteneva: “L’uomo è molto più certo di ciò che ascolta che di ciò che vede.”

politica italiana
Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
1 Commento
  1. verosimile ha detto:
    5 Settembre 2024 alle 17:02

    Lei scrive che Sangiuliano è stato eletto… Mi scusi l’ignoranza, ma…. Da chi, in quale partito e per quale carica è stato eletto il ministro Sangiuliano?

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Italia

Il messaggio intimo, sofferto e colmo di speranza della piazza

di Oscar Nicodemo

23 Settembre 2025
Arte

La traslazione del dolore di Gaza

di Oscar Nicodemo

19 Settembre 2025
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa