• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Se Di Maio conoscesse la vergogna, dopo la bugia sui Canadair dovrebbe sparire

di Fabio Salamida
16 Luglio 2017

La bugia delle telefonate che Luigi Di Maio avrebbe fatto alle ambasciate dei paesi confinanti per richiedere dei Canadair di supporto per spegnere gli incendi nel Parco Nazionale del Vesuvio, svelata grazie al fact checking del bravissimo collega Aldo Torchiaro, è assai più grave dei continui problemi della “punta di diamante” del M5S con il congiuntivo o delle sue evidenti lacune in storia e geografia. Il vice presidente della Camera ha confezionato dei video messaggi propagandistici – principale attività del suo partito – lucrando in modo indegno su un’emergenza.

Non è la prima volta che accade, già in occasione del terremoto del 18 gennaio scorso, “Giggino o’ Canadair” aveva attaccato il Governo prendendo a pretesto il crollo del campanile della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice e – cosa assai più grave – aveva screditato il sistema delle donazioni tramite gli SMS solidali al Dipartimento della Protezione civile. Insomma, l’utilizzo della tragedia come lotta politica non è nuova dalle parti del partito di proprietà della Casaleggio Associati e del suo presunto candidato premier.

Ma ciò che rende assai più grave questo ennesimo atto di sciacallaggio è la regia della menzogna, la pianificazione scientifica di una post verità per attrarre consenso. Dopo la smentita dell’ambasciata francese e ancor più dopo l’esilarante pezza che ha cercato di mettere il M5S – una nota diramata all’Adnkronos dove si dice che Di Maio ha parlato forse con un funzionario e non certo con l’ambasciatore – un senso di sano disagio esistenziale dovrebbe prevalere sull’arrivismo e suggerire qualche passo indietro al pupillo di Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Se Luigi Di Maio avesse un minimo di senso della vergogna, se conoscesse la vergogna, dopo questo ultimo gesto dovrebbe dimettersi e sparire per sempre dalla circolazione. Questo eviterebbe anche – nella remota ipotesi in cui il Movimento 5 Stelle dovesse vincere le elezioni – che un futuro premier debba subire l’onta della smentita dopo aver millantato telefonate con capi di stato e di governo, costringendo a continue note riparatrici il futuro ufficio stampa di Palazzo Chigi: “Il presidente ancora non è riuscito a contattare il cancelliere. In questo momento ascolta fiducioso ‘le quattro stagioni’ di Vivaldi in attesa che un funzionario inoltri la telefonata”.

Luigi Di Maio movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Deriva antidemocratica in Ucraina? La scelta di Zelenskyy e le conseguenze per la democrazia

di Nicolò Ferraris

31 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: il girocollo falso dei falsi

di Pino Nicotri

31 Luglio 2025
Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: altra patacca in agguato

di Pino Nicotri

27 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Innovazione

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

di Fabio Salamida

31 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

18 Luglio 2025
Media

L’intelligenza artificiale preoccupa gli italiani, per il 67% minaccia la sicurezza informatica

di Fabio Salamida

17 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa