• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Sergio Bramini ed il Terzo Stato, quello che fece la Rivoluzione Francese

di Biagio Riccio
2 Giugno 2018

Appena ha prestato giuramento il nuovo Governo, l’On. Di Maio, Ministro del lavoro e dello sviluppo economico, ha mantenuto una fondamentale promessa: quella di chiamare a sé Sergio Bramini, affinché il medesimo diventasse suo consulente nel campo di una radicale riforma che ponesse fine allo strapotere delle Banche, nel novero soprattutto delle espropriazioni immobiliari.
Anche l’On. Gianluigi Paragone ha assunto il medesimo compito e profonderà tutto il suo valoroso impegno, perché questo progetto possa concretizzarsi.
Ricordiamo che Sergio Bramini è portatore di una storia per la quale lo Stato dovrà chiedere perdono: nei suoi confronti tutte le storture e le conseguenze perniciose di un sistema punitivo si sono concretate, ma nessuna guarentigia anche e soprattutto Costituzionale è stata, di converso, adottata da una Magistratura molto burocrate e poco giudiziosa.
Avendo a disposizione crediti per oltre 4 milioni di euro nei confronti dello Stato e di altri enti pubblici ( Comuni ed altre aziende a prevalente capitale pubblico ) la compagine sociale di Bramini è stata comunque dichiarata fallita ed il curatore della procedura ha svilito i medesimi crediti per appena 400 mila euro.
Bramini è stato costretto a dover chiedere prestiti alle banche per mantenere i suoi impegni nei confronti dei fornitori e delle maestranze lavorative.
Non conseguendo più liquidità, la sua casa è stata ipotecata sino purtroppo a subire prima un pignoramento immobiliare eppoi il conseguente sloggio nello scorso 18 maggio.
Questa storia ha suscitato un clamore nazionale e si è tentata ogni strada per scongiurare lo sfratto. La magistratura monzese è andata fino in fondo ed ha cacciato dalla sua casa Bramini.
Salvini e Di Maio hanno preso un impegno e Bramini si appresta, per quanto gli è accaduto, a diventare il segno vero di un cambiamento che dovrà apportare una rivoluzione copernicana: non si dovranno difendere più le banche ed i poteri forti, bensì bisogna apprestare più tutela per la parte più debole, i debitori.
Questa rivoluzione dovrà così scandagliarsi:
1- Non possono essere dichiarati falliti quegli imprenditori che hanno crediti nei confronti dello Stato.
2- La legge sul sovraindebitamento dovrà rafforzarsi e, come per il concordato preventivo, quando si propone ricorso in Tribunale tutte le procedure esecutive devono essere sospese.
3- Il debitore che ha subito pignoramento non può essere cacciato via dalla sua casa, fintantoché non vi sarà l’effettiva aggiudicazione del nuovo proprietario.
4- Al debitore pignorato, come avveniva prima delle riforme recenti, deve sempre essere consentito di proporre opposizione per tutelare i suoi diritti, senza limiti di tempo e sino all’emanazione del decreto di trasferimento che assegna la casa al nuovo proprietario.
5- Non può essere posta all’asta un bene immobile ad un prezzo iniquo.
Queste poche regole devono presidiare il progetto di legge Bramini che dovrà essere il paladino del Terzo Stato, quello che non contava nulla, ma fece la Rivoluzione francese e diede dignità ai poveri debitori.
Ma passò alla storia e dopo il giuramento della Pallacorda nacque la Dichiarazione dei diritti dell’uomo.

politica
Condividi
Altri articoli di Politica
festa AVS Roma Monk Gaza Partiti e politici

L’internazionale eco-solidale non decolla alla festa AVS

di Enrico Cerrini

8 Settembre 2025
Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: I candidati, le alleanze, i temi

di redazione

8 Settembre 2025
Mattarella Cernobbio Quirinale

Mattarella: “Il mondo ha bisogno dell’Europa per difendere il diritto internazionale”

di redazione

6 Settembre 2025
Bonelli Conte Fratoianni Schlein Terra Partiti e politici

Prove di campo largo alla festa AVS

di Enrico Cerrini

4 Settembre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa