• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Quirinale

Una donna al Quirinale nel rispetto dei colori dell’arcobaleno, non del rosa

di Oscar Nicodemo
20 Dicembre 2021

Ci sono argomenti che esigono, per loro natura, di essere trattati con immediatezza, arrivando direttamente al cosiddetto nocciolo della questione. E, allora: perché, da noi,  si fa fatica a prendere concretamente in considerazione una candidatura femminile al Quirinale? Eppure, la stessa politica e le attività di ordine sociale e culturale non producono solo prototipi femminili da talk show. Si possono pescare, evidentemente, in tutti i comparti della società civile, dalle scienze, al diritto e all’attivismo umanitario, figure e professionalità di alta credibilità e sostanza. Altro che “quote rosa” (una trovata decisamente maschilista) e rispetto di facciata per le pari opportunità! La razionalità e la linearità delle argomentazioni in sostegno del progresso collettivo che molte donne sviluppano, in maniera del tutto naturale, farebbero luce sulla politica come il sole sul giorno. Altrove, le capacità, la forza mentale e l’appeal nella comunicazione non appartengono necessariamente al genere maschile. Non si spiega come mai un paese come il nostro, estremamente bisognoso di trasparenza e praticità, rinunci tanto miserabilmente a una riserva intellettiva che risulta chiaramente idonea per concorrere alla garanzia, benevola e innovativa, di una figura istituzionale tanto importante e fondamentale. Se l’intelligenza è una categoria morale, essa non può appartenere prevalentemente a un genere.  E, poiché, almeno in teoria, la politica non potrebbe farne a meno, va da sé che la mancata contemplazione della presenza femminile nelle alte sfere decisionali di uno Stato ha in sé qualcosa di profondamente sbagliato e perverso.

Ci si augura, pertanto, che talune figurine femminili della nostra politica, al pari di vanesi colleghi maschi, tutte prese ad apparire carine ed intelligentine, trovino la risolutezza che è propria di ogni donna liberamente pensante, sì da competere convenientemente per i ruoli di comando e risultare alternative alla solita e sterile concezione maschile del potere. In verità, tanti di noi immaginano quanto potrebbe cambiare in meglio un paese che avrebbe come garante della Costituzione e dell’unità nazionale una figura femminile. La scelta di investire una donna della massima carica dello stato non sarebbe un atto dovuto nell’ottica di un’alternanza, o di una rappresentatività formalmente simbolica di un mondo femminile addobbato da nastrini rosa. Una donna a Capo dello Stato rappresenterebbe tutti i colori dell’arcobaleno: il rosso della passione e dell’amore, dell’energia, dell’armonia e la saggezza; l’arancione della creatività e della leggerezza, della positività e l’ottimismo; il giallo della luminosità e del pensiero, della vita e gli orizzonti; il verde, ovviamente, della speranza, dell’equilibrio e la prontezza mentale. Dalla figura del nuovo Presidente della Repubblica, una volta tanto, potrebbe dipendere il destino di un popolo, non solo la misura del potere politico di controllo, inerente a una cosiddetta élite. I colori del sogno sono forti. Le parole servono per trasmetterlo al mondo.

politica italiana quirinale
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
La legge USA sullo stablecoin favorisce Trump e indebolisce il dollaro Geopolitica

American repulsion

di Oscar Nicodemo

23 Giugno 2025
Geopolitica

L’argomento guerra, non proprio un’esercitazione dialettica del pensiero unico

di Oscar Nicodemo

18 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa