• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questioni di genere

Women in Finance 2019, premiate Tinari (asset management) e Gota (assicurazioni)

di redazione
7 Marzo 2019

Il talento femminile si fa strada nel mondo dell’economia, a ridosso dell’8 marzo, il Women Finance Awards ricorda che anche nella finanza le donne stanno conquistando sempre più spazi e riconoscimenti. Giunto alla seconda edizione in Italia e promosso dall’Ambasciata britannica e dallo studio legale internazionale Freshfields Bruckhaus Deringer, in collaborazione con Borsa Italiana, il premio è stato conferito da una giuria di esperti, composta da esponenti del mondo della finanza e delle autorità di vigilanza, diplomatici e accademici. L’obiettivo è premiare manager di successo, nell’ambito di specifiche categorie, oltre a valorizzare le organizzazioni che dimostrino di aver affermato una comunità di modelli e di ruoli femminili.

Camilla Tinari

Quest’anno fra i premiati spiccano due manager di Intesa Sanpaolo. Si tratta di Camilla Tinari, responsabile Capital Light Bank di Intesa Sanpaolo, nominata “Asset Manager of the Year”, e di Maria Luisa Gota, amministratore delegato e direttore generale di Fideuram Vita, indicata quale “Insurer of the Year” nell’ambito degli “Women in Finance – 2019 Italy Awards”.Giunto alla seconda edizione in Italia e promosso dall’Ambasciata britannica e Freshfields Bruckhaus Deringer, in collaborazione con Borsa Italiana, l’evento celebra il talento femminile e il valore della diversità di genere nel mondo della finanza ed è stato conferito da una giuria di esperti, composta da esponenti del mondo della finanza e delle autorità di vigilanza, diplomatici e accademici. «Camilla Tinari – spiega la motivazione del premio – è responsabile del derisking del piano industriale 2018-2021 del Gruppo Intesa Sanpaolo. Nel corso della sua carriera ha sviluppato capacità tecniche e sensibilità di mercato che l’hanno portata ad essere riconosciuta dagli operatori di settore come una manager affidabile e di grande competenza, con un approccio deciso ma sempre attenta al rapporto umano, all’inclusione e alla diversità in senso ampio. Nel settore di competenza, rappresenta un’eccellenza femminile, essendo l’asset management un business sempre più rilevante a livello globale e caratterizzato dalla presenza di donne al vertice». Tinari, che dallo scorso dicembre la Capital Light Bank, è stata in precedenza Group Treasurer, responsabile della Finanza a medio-lungo termine e del funding, nonché responsabile dello strategic capital management.

Maria Luisa Gota

«Equità, merito, formazione dei più giovani caratterizzano lo stile manageriale di Maria Luisa Gota – si legge nella motivazione –. L’attenzione alla trasparenza all’efficienza dei processi e alla visione di lungo periodo – spiega la giuria – le hanno consentito di conseguire importanti risultati economici nell’ambito di una molteplicità di progetti. Tra le sue peculiarità va sottolineata l’attenzione alla diversity e la continua cura prestata a preservare un equilibrio di genere a tutti i livelli della struttura organizzativa da lei diretta, anche con riguardo ai temi di parità salariale: in Fideuram Vita le donne rappresentano il 60% della forza lavoro; il 50% dei manager e il 50% dei manager di prima linea». Prima dell’attuale incarico, Gota era stata responsabile della Direzione Sviluppo, pianificazione, budget e controllo di gestione nella Divisione Insurance e responsabile dell’Area Amministrazione, bilancio, pianificazione di Intesa Sanpaolo Vita. Intesa Sanpaolo, a fine 2018 il 31% dei ruoli di responsabilità aziendale risultava affidato a donne, dato superiore alla media italiana, mentre la nomina a dirigente di personale femminile è stata pari al 44%, in crescita rispetto al 31% dell’anno precedente, portando il gruppo ad essere incluso nel Bloomberg Gender Equality Index, ultimo di una serie di riconoscimenti internazionali di genere e sostenibilità, come il Diversity & Inclusion Award, Equileap Gender Equality, Corporate Knights e Dow Jones.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa