• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Relazioni

Il lavoro culturale è coltivare valori comuni

di Titti Ferrante
2 Marzo 2022

“Now they are giving me a fashionable white straw
Italian hat
And a black veil that molds to my face, they are
making me one of them.
They are leading me to the shorn grove, the circl of hives.
Is it the hawthorn that smells so sick?
The barren body of hawthorn, etherizing its children”

Scrivere per un giornale gratuitamente significa credere nell’importanza della scrittura come mezzo per promuovere opere meritevoli, per denunciare abusi e soprusi, per dare parola a quegli invisibili a cui nessuno presta attenzione. La scrittura è un mezzo per dare dignità a questioni salienti, a fatti che impressionano le nostre vite, le scombussolano, le turbano. È un mezzo attraverso cui riversiamo la nostra sensibilità, una tela su cui imprimere le nostre impronte. Scegliere di dire la propria su una testata giornalistica, sebbene immateriale perché non ha produzione cartacea, significa condividere non solo le idee editoriali, ma lo spirito che anima gli autori che esprimono le loro posizioni e idee.
Quelle stesse idee che un professore porta in classe. In classe è doveroso portare l’attualità perché la scuola è il luogo della realtà, un luogo in cui si parla di violenza perpetrata sulle donne, di sfruttamento e dei diritti del lavoratore, di abusi subiti da chi è privo di mezzi per farsi valere e sottostà alla legge del più forte.
A scuola si parla dell’ingiustizia delle guerre, che non prevedono più i missili intelligenti che colpiscono aree ben delimitate, ma coinvolgono i civili. Gente che viene privata del diritto fondamentale di vedersi riconosciuta una terra in cui essere liberi di esprimere la propria cultura, usando la propria lingua e professando la propria religione. Costretta a un destino di sfollati, di clandestini, la cui identità è violata dal sopruso, costretta a separarsi dai propri figli, cedendoli nella speranza che possano trovare condizioni di vita adatte ad un bambino. Gente costretta a portare in un fagotto i propri averi, a vivere come topi, rintanati in un bunker dove accanto a medicinali sono stipate armi da fuoco.
La scuola è il luogo dove si insegna la pace, la collaborazione, il lavoro di gruppo. Dove chi ha più competenze, le spende a favore di chi arranca, dove le parole si irrobustiscono di pratica.

giornalismo
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa