• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medicina

Un Ace per la ricerca: Sinner e Intesa Sanpaolo con l’Istituto di Candiolo

di redazione
7 Novembre 2024

Jannik Sinner, numero uno del tennis mondiale, ha visitato l’Istituto di Candiolo-IRCCS per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, insieme alla presidente Allegra Agnelli e a Stefano Barrese di Intesa Sanpaolo. La visita è stata occasione per celebrare i risultati della campagna benefica “Un Ace per la Ricerca” e lanciare il nuovo progetto del 2024, che prevede la costruzione di una Biobanca presso l’Istituto di Candiolo. Nel 2023, grazie ai fondi raccolti con il contributo di Intesa Sanpaolo, è stato possibile acquistare il “Microscopio Blu”, uno strumento avanzato a scansione laser per diagnosi oncologiche più rapide e precise. Quest’anno, con l’iniziativa che si rinnova in occasione delle Nitto ATP Finals, l’obiettivo è raccogliere risorse per la realizzazione di una Biobanca di circa 3.000 metri quadrati. Questa nuova struttura permetterà di conservare campioni biologici e dati relativi ai pazienti oncologici, con l’obiettivo di migliorare la precisione delle diagnosi e lo sviluppo di terapie sempre più efficaci.

Allegra Agnelli ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Con Jannik Sinner e Intesa Sanpaolo al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, lanciamo un grande progetto con l’obiettivo di dare un nuovo e significativo contributo alla sconfitta del cancro”. La Biobanca, infatti, rappresenta un passo avanti nella lotta ai tumori, consentendo lo studio su larga scala dei campioni conservati in modo ottimale.
Intesa Sanpaolo continuerà a supportare il progetto donando 100 euro per ogni Ace segnato dai finalisti delle ATP Finals e 1000 euro per quelli della finale, offrendo inoltre una piattaforma di crowdfunding aperta al pubblico.

(immagine di copertina: Istituto di Candiolo Irccs; Stefano Barrese (Intesa Sanpaolo), Allegra Agnelli (Fondazione Piemontese) e staff medici. Credits:DMTC)

Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Da “parlare di cura” a “fare cura”: il congresso che vuole trasformare la comunicazione sulla SLA

di redazione

20 Ottobre 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!” si mette in gioco alla Bicocca

di Alessandro Milia

14 Ottobre 2025
Salute mentale

Telefono Amico Italia: 300 richieste di aiuto al giorno per solitudine, autolesionismo e disturbi alimentari

di Francesca Mandelli

10 Ottobre 2025
Medicina

Ho smesso di fare il medico. Ma non di esserlo

di Anna Gamberini

30 Settembre 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
MM al confronto con la commissione europea Acqua

Acqua, MM al confronto con la Commissaria europea sulla strategia per la resilienza idrica

di redazione

6 Novembre 2025
Gianni Franco Papa ad BPER Finanza

Bper chiude i primi nove mesi con utile in crescita del 30% grazie all’integrazione con la Popolare di Sondrio

di redazione

6 Novembre 2025
L'amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, che ha presentato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Tim, Labriola: “Siamo sulla buona strada per raggiungere i target, gli investitori hanno fiducia”

di redazione

6 Novembre 2025
Grandi imprese

Successo oltre le attese per il piano di azionariato diffuso di Snam, aderisce il 55% della popolazione aziendale

di redazione

6 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa