• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Sanità

Coronavirus: “il buonsenso se ne stava nascosto”

di Biagio Riccio
25 Febbraio 2020

“E tutti servirono a rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell’unzioni, la quale, ne’ suoi effetti, ne’ suoi sfoghi, era spesso, come abbiam veduto, un’altra perversità. L’immagine di quel supposto pericolo assediava e martirizzava gli animi, molto piú che il pericolo reale…C’era qualcosa di piú brutto, di piú funesto, in quell’accanimento vicendevole, in quella sfrenatezza e mostruosità di sospetti… Non del vicino soltanto si prendeva ombra, dell’amico, dell’ospite; ma que’ nomi, que’ vincoli dell’umana carità, marito e moglie, padre e figlio, fratello e fratello, eran di terrore: e, cosa orribile… il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”.
Così scrive Manzoni quando commenta nel capitolo XXXII de “I Promessi Sposi” le conseguenze del contagio, la paura della peste.
Ha commentato recentemente Massimo Recalcati che il coronavirus sta facendo emergere il sentimento della paura, del panico come irreversibile ed irriducibile.
La paura non controllata razionalmente porta all’impotenza, all’obnubilamento.
Si offusca la mente, non si riflette, non si pensa prima di agire.
Il panico erode, annichilisce.
La paura porta angoscia, amplia il senso del pericolo che porta già di per se’ il danno, perché non calcola e restringe il confine del problema, anzi lo percepisce senza misura.
La paura ingiustificata, intensa,irrazionale, istintiva, morbosa,ossessiva cresce e comporta che ogni legame anche il più stretto, quello familiare,coniugale, fraterno, si voglia recidere.
C’è l’impulso non inconscio, ma chiaro, visibile, nitido di far trionfare l’istinto di autoconservazione. Badare solo a se stessi, abbandonare l’altro, dimenticare la solidarietà.
Ogni nostro simile si configura come un potenziale untore, fonte di malattia e di morte.
Fare uno starnuto si percepisce oggi come  il repentino ed istantaneo  propagarsi di un morbo o anche tossire è come spargere diffusamente unzioni.
Gli abitanti delle zone in quarantena già sono identificati, seppur in isolamento, come degli appestati.

Chissà come saranno considerati e trattati dopo che il pericolo sarà dissolto e dissipato.
Oggi le strade e le piazze di quei paesi, per la paura insopprimibile del contagio, sono spettrali, i luoghi pubblici campi di concentramento, con le vittime rinchiuse in cupe, anguste prigioni,le loro case.
La ragione vuole compostezza e buon senso che implica solo prudenza.
Null’altro.
Il senso comune lasciato a se stesso distrugge ogni convivenza civile.

( l’immagine a corredo del presente articolo è tratta dal quotidiano “la Repubblica” ad opera di Massimo Bucchi).

coronavirus
Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
come conservare correttamente i farmaci Salute

Come conservare correttamente i farmaci (inclusi quelli da banco)

di redazione

10 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa