• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Sanità

Il dubbio, olio salvifico della nostra esistenza

di Titti Ferrante
26 Ottobre 2021

“Ci incontriamo, il Tommasino e io, tutti i mercoledì in città.
Mi aspetta davanti alla biblioteca Selecta. È là, col suo cappotto vecchio, un po’ liso, con le mani in tasca, appoggiato al muro”

Cogito ergo sum. Ma la facoltà di pensare prevede la possibilità di dubitare, di non avere certezze assolute, di confrontarsi per acquisire informazioni, di informarsi per farsi un’idea più precisa di ciò di cui si sta parlando. Internet ha reso tutti più edotti, più informati, lo scibile ha assunto un carattere più democratico al punto che tutti siamo diventato tuttologi e ci sentiamo nella posizione di disquisire su ogni campo del sapere come se fossimo degli esperti.
I professionisti si lamentano che un profano qualsiasi potrebbe svolgere il loro lavoro vista l’arroganza con cui tendono a sostituirsi all’esperto interpellato come se avessero fatto studi specifici in materia. Se da un lato sarebbe cosa giusta affidarsi a chi si è lungamente preparato ed ha acquisito una formazione professionale, dall’altro è pur vero che avere accesso a conoscenze ci consente di esprimere la propria idea a riguardo senza dover dare tassativamente credito indiscusso, scardinando la mentalità dell’ipse dixit.
Le Fake news imperversano non solo in rete, ma anche tra i cosiddetti esperti. Poniamo l’esempio di un medico, il film “L’ Olio di Lorenzo”, ci ricorda che spesso il malato, o il genitore della persona malata hanno motivazioni più profonde e ansie diverse che li porta a investigare col cuore la malattia, la prognosi, il rimedio più efficace. Spesso un medico che ha turni ospedalieri stancanti, una routine di lavoro giornaliero pressante, tende a mostrare superficialità nel caso analizzato. Si ferma a ciò che osserva, non ha il tempo, i mezzi, e alcuni neppure l’interesse umano nell’andare oltre la prescrizione in base ai casi noti o alle cure conosciute. Chiudersi nella propria autoreferenzialità cognitiva è spesso la malattia dell’esperto, non sperimenta piste nuove, si attiene a quanto già conosciuto, anche se per antonomasia il corpo umano è una macchina poco prevedibile, ciascuno reattivo a suo modo allo stesso trattamento.
Se l’effetto Dunning Kruger induce le persone non competenti a voler dire a ogni costo la propria, è pur vero che senza quell’accanimento che proviene da una caparbietà di cuore, senza la capacità di spendere se stesso nel reperire informazioni, addentrarsi in una materia che ha pertinenza con l’umano, non ci sarebbe stata evoluzione.
Non è tutto ora quello che luccica,ma non bisogna prendere per oro colato quanto ci viene somministrato con perentorietà, con la certezza di un dogma.

Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
come conservare correttamente i farmaci Salute

Come conservare correttamente i farmaci (inclusi quelli da banco)

di redazione

10 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa