• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scienze

Neurobiologia del tempo di Arnaldo Benini: per sempre a volte è solo un secondo

di Clelia Verde
22 Ottobre 2020

Il tempo percepito, lo sappiamo bene, può essere molto diverso dal tempo dell’orologio. È un tempo determinato dalla nostra attenzione, dalle emozioni del momento, dal nostro stato d’animo. Possiamo dire senza alcuna esitazione che questo Personal Time è un prodotto del nostro cervello. Quello che ci risulta più complicato comprendere nel profondo è che anche il tempo degli orologi, uguale per tutti, il Government Time dell’ordinamento istituzionale e sociale, è un prodotto del cervello umano. Perché allora – se il tempo è un prodotto dell’attività cerebrale e il nostro cervello è una vera macchina del tempo – il fenomeno presenta due aspetti così diversi? Perché nascerebbe da meccanismi nervosi parzialmente differenti. La vita di qualsiasi essere vivente dotato di sistema nervoso centrale non sarebbe immaginabile senza il tempo e senza “il senso del tempo”; la temporalità è una condizione al contorno basilare per ogni esperienza cognitiva eppure il tempo è un fenomeno completamente elusivo: non possiamo toccarlo né sentirlo, non possiamo vederlo né annusarlo ma la nostra coscienza lo sente come parte di sé. Lo sente, non lo percepisce, poiché – per dirla con Kant – il senso del tempo è una proprietà del nostro corpo. Il tempo non è qualcosa presente nell’universo che l’uomo avverte, il tempo è in noi e i suoi meccanismi nervosi sono stati selezionati dall’evoluzione e funzionano secondo i principi dei fenomeni cognitivi.

“Neurobiologia del tempo” (Raffaello Cortina Editore, 2020) di Arnaldo Benini, professore emerito di Neurochirurgia e neurologia presso l’Università di Zurigo, parte da tutte queste considerazioni, che risultano ancora più interessanti ora che l’antico problema fisico e filosofico del tempo è ritornato di attualità: larga parte della fisica teorica nega il tempo, considerandolo un’illusione (“per quanto tenace”, scrisse Einstein). Per comprendere a fondo il nostro universo si potrebbe per molti fisici fare a meno della nozione di tempo, poiché esso non farebbe parte della sua struttura fondamentale. C’è un solo piccolo problema: per le neuroscienze il tempo è reale, vicino al nucleo ultimo della Natura. E i dati della ricerca biologica sono difficilmente contestabili.

Nel 1849, Hermann von Helmholtz, medico, fisiologo e fisico tedesco, utilizzando il nervo della zampina di una rana e un miografo, misurò la velocità con la quale un segnale viene trasmesso attraverso una fibra nervosa. A quel tempo si credeva che la stimolazione elettrica di un nervo motorio e la contrazione del muscolo fossero simultanee. Helmholtz dimostrò che esiste un tempo misurabile durante il quale uno stimolo elettrico arriva al nervo del polpaccio della rana e chiamò questa latenza tra stimolo e contrazione muscolare temps perdu. Questo tempo esiste ma non è percepito dalla coscienza. Viviamo dunque nel passato, e il cervello sottrae alla coscienza parte della durata dei fenomeni neurologici. A partire da questa eccezionale scoperta Benini, in una nuova edizione aggiornata anche con riferimenti a studi recenti, ci accompagna attraverso gli aspetti fondamentali della ricerca neurobiologica sul tempo, un viaggio da non perdere se si vuole guardare da molto vicino uno degli aspetti più incredibili e complessi dell’esperienza umana. La realtà del tempo, l’illusione della simultaneità, il senso del tempo durante il sonno e nel cervello ammalato: un’immersione appassionante in un meccanismo che ha del magico ma di cui raramente ci chiediamo cosa sia e da dove venga.
***

Arnaldo Benini,
Neurobiologia del tempo (nuova ed.)
Raffaello Cortina Editore, 2020
pagg 166 – € 16,00

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Scienze

Helgoland, nel suo nuovo libro Rovelli ci porta nell’isola sacra dei quanti

di Clelia Verde

12 Settembre 2020
Letteratura

La rivoluzione incompiuta di Einstein di Lee Smolin

di Clelia Verde

6 Marzo 2020
Letteratura

Gli Altri di Aisha Cerami. I mostri del Roseto generano un esordio

di Clelia Verde

30 Settembre 2019
Letteratura

Poesia | Giovanni Gastel

di Clelia Verde

11 Maggio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa