• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Chi semina raccoglie. Anche a Tor Sapienza

di Lara Facondi
24 Novembre 2014

Di Tor Sapienza se ne è parlato fino alla nausea. Dei problemi di convivenza tra italiani e immigrati, del degrado delle periferie, dell’esasperazione dei “cittadini”. Abbiamo visto persone gridare la propria rabbia contro “i neri” espressa subito dopo l’immancabile “Non sono razzista, ma…”. Abbiamo assistito alle comparsate di Borghezio, ascoltato le lamentele di frequentatori di bar, ex fascisti, disoccupati, tutti diventati improvvisamente delle star. Siamo arrivati al punto di cambiare canale alla vista dei palazzoni di Tor Sapienza, all’ennesima persona intervistata  per strada dal cronista di turno che porgeva una domanda superflua per dare il via a un fiume di parole di frustrazione e biasimo distribuiti a casaccio.

Poco invece si è parlato di soluzioni efficaci, di buone pratiche, di cosa fare per rendere possibile l’incontro tra “gli stranieri” (rifugiati e rom) e i residenti del quartiere. E non può essere una soluzione quella messa in campo dal Comune con il trasferimento dei minori; Anzi una scelta improvvisata e pericolosa. L’integrazione (brutta parola), la convivenza, la conoscenza si costruiscono pian piano nella quotidianità. Con azioni anche all’apparenza piccole, come quella di Terra onlus e Popica, due realtà da anni sul territorio, che si sono messe insieme e hanno deciso di costruire le basi della buona convivenza partendo dalla terra e dai bambini.

Grazie a un finanziamento della “Tavola Valdese” hanno creato uno spazio nel “Centro culturale Michele Testa” a Tor Sapienza, dove è nato un orto fatto da ragazzini rom, italiani e di altre nazionalità. «All’inizio era un progetto rivolto ai bambini rom, ma poi sono arrivati anche bimbi italiani ed è diventato di tutti, del quartiere», raccontano gli organizzatori. Oltre a piantare ortaggi, i piccoli seguiranno un laboratorio di documentazione fotografica. I partecipanti sono circa 15 provenienti da Metropoliz (fabbrica dismessa in cui vivono 200 persone provenienti da diversi Paesi), dal campo di via Salviati e dal quartiere. Nei prossimi mesi si uniranno anche gli anziani del centro che ospita il progetto. «Si tratta di un programma di invecchiamento attivo – spiegano ancora da Terra onlus e Popica – l’idea è che gli anziani trasmettano le loro conoscenze ai bambini». Il laboratorio, già attivo dal 2012, è ripreso oggi (24 novembre) e si terrà il lunedì pomeriggio. Le associazioni hanno invitato i genitori del quartiere a portare i propri figli e la speranza è che il gruppo cresca. «L’evoluzione è tutta da vedere», dicono. Le premesse ci sono e mentre i telegiornali inseguono gli adulti rabbiosi delle periferie, i bambini di Tor Sapienza stanno già disegnando una città migliore.

immigrati rom Roma tor sapienza
Condividi
Altri articoli
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Mutui, secondo le elebaroazioni di Mutuionline.it il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni Finanza e Soldi

Mutui: il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni

di redazione

21 Maggio 2025
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam ha commentato con soddisfazione l'esizione della prima obbligazione emessa in dollari dal Gruppo Finanza

Snam, successo finanziario a Stelle e Strisce

di redazione

21 Maggio 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

“Non sono razzista, ma prima gli italiani”: che fa rima con come se fosse antani

di Lara Facondi

31 Ottobre 2019
Benessere

Di cancro, guerrieri e mostri da combattere

di Lara Facondi

13 Agosto 2019
Società

La parabola di Bashiru, dall’Inferno al Purgatorio

di Lara Facondi

5 Agosto 2019
Letteratura

Il diritto degli immigrati di non essere “buoni”

di Lara Facondi

2 Maggio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa