• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cibo

La Guida ai Ristoranti d’Italia 2018 del Gambero Rosso

di Alessandro Chiocchia
25 Ottobre 2017

Dopo esserci occupati della Guida ai Ristoranti d’Italia 2018 de L’Espresso, oggi è la volta della Guida ai Ristoranti d’Italia 2018 del Gambero Rosso, presentata ufficialmente lunedì scorso all’Hotel Sheraton di Roma. Giunta alla ventottesima edizione, la Guida del Gambero Rosso per il 2018 offre al lettore 2625 locali recensiti, con ben 250 new entry rispetto all’anno precedente. Com’è sua tradizione, la Guida suddivide i locali migliori in sei categorie contraddistinte da simboli che indicano il livello qualitativo dei locali stessi, da un minimo di uno a un massimo di tre (le forchette per i migliori ristoranti, i gamberi per le migliori trattorie, le bottiglie per i migliori wine bar, i boccali per le migliori birrerie, i mappamondi per i migliori locali etnici, le cocotte per i migliori bistrot), e ai simboli si aggiungono i voti espressi in centesimi. Quest’anno la Guida presenta anche degli approfondimenti dedicati alle grandi cantine delle regioni italiane (uno per ogni regione).

Nella categoria ristoranti, i migliori in assoluto (cioè quelli con tre forchette) sono 38, con 9 novità rispetto allo scorso anno; la regione maggiormente rappresentata è la Lombardia con otto locali, seguita dal Lazio a quota sei e dalla Toscana a quota cinque. Il punteggio più alto (tre forchette e un voto di 96/100) se l’è aggiudicato il ristorante Reale a Castel di Sangro (L’Aquila) dello chef Niko Romito, con un punto di vantaggio sulla coppia formata dall’Osteria Francescana di Modena dello chef Massimo Bottura e dal ristorante La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma dello chef Heinz Beck. Tra i tre forchette sono presenti nomi storici della ristorazione italiana – come Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio (Mantova), Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli) ed Enoteca Pinchiorri a Firenze – accanto ai locali di cuochi diventati famosi in anni recenti grazie alla televisione, come Villa Crespi a Orta San Giulio (Novara) dell’ormai celeberrimo chef Antonino Cannavacciuolo e il ristorante Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli) dello chef Gennaro Esposito, passato per gli studi televisivi di Hell’s Kitchen e di Junior MasterChef. Per quanto riguarda le altre categorie, sono 25 le trattorie con tre gamberi (7 in più rispetto all’anno scorso), 10 i wine bar con tre bottiglie, 3 le birrerie con tre boccali, così come sono 3 i locali etnici con tre mappamondi e i bistrot con tre cocotte. In conclusione uno sguardo ai premi speciali, ne citiamo alcuni: premio per il ristoratore dell’anno a Stefan Wieser, patron del ristorante La Siriola dell’Hotel Ciasa Salares a San Cassiano/Sankt Kassian (Bolzano); premio per la novità dell’anno al ristorante Signore te ne ringrazi di Montecosaro (Macerata); Premio Gambero Rosso e Acqua Panna/San Pellegrino per il cuoco emergente ad Andrea Leali del ristorante CasaLeali a Puegnago sul Garda (Brescia); Premio Gambero Rosso e La Bella Estate Vite Colte per il pastry chef dell’anno a Luca Lacalamita dell’Enoteca Pinchiorri.

(Immagine di copertina tratta da Puntarellarossa.it)

Condividi
Altri articoli di Società
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cibo

Valerio M. Visintin, il critico mascherato

di Alessandro Chiocchia

7 Novembre 2018
Diritti

A Orvieto la terza edizione del Festival dei Diritti Umani

di Alessandro Chiocchia

30 Ottobre 2018
Cibo

A Città di Castello va in scena il cioccolato equo e solidale

di Alessandro Chiocchia

22 Ottobre 2018
Eventi

Per cinque giorni Gubbio sarà la capitale del Medioevo

di Alessandro Chiocchia

24 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa