• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Sanità

Dopo tutta questa Resistenza non è detto ci aspetti la Liberazione

di Giulia Galdelli
25 Aprile 2020

Mai come quest’anno il mio desiderio di celebrale il 25 aprile è forte. Non sarà un 25 aprile come tutti gli altri, sarà un Festa della Liberazione in una prigione senza sbarre, quella casalinga. Sarà una non Liberazione.
Il nostro 25 aprile davanti agli schermi, tendando di partecipare a qualche videoconferenza, alla ricerca dell’incontro, non sarà che una brutta copia delle feste collettive cui siamo abituati.
Il nostro 25 aprile in attesa della fase 2, con la bava alla bocca come il cane addomesticato davanti all’osso, che resta seduto, resiste inerme, sebbene vorrebbe strappare quell’osso con violenza dalle mani del padrone, è un 25 aprile di resistenza priva di successiva liberazione. Sì, perché dopo tutta questa resistenza, non è detto che ci aspetti una liberazione, tutt’altro.
Le strade si riempiranno di macchine, non saliremo sui mezzi pubblici per paura. Un’altra occasione per la svolta ecologista l’abbiamo persa.
Le strade si riempiranno di disoccupati o sottopagati, perché un piano per lo stabilirsi di condizioni dignitose sul lavoro non aleggia nell’aria, sebbene il confinamento casalingo ha fatto emergere e ha evidenziato le disuguaglianze che sussistono nella popolazione. Chi non ha diritti sul lavoro continuerà a non averne come prima. Le condizioni in quarantena sono state molto diverse tra persona e persona, non solo per le dimensioni dell’appartamento, ma soprattutto nella dimensione delle prospettive future: per alcuni non sono cambiate molto, per altri l’assenza di prospettive ha logorato ogni giorno di confinamento casalingo.
Le modalità di insegnamento nelle scuole non cambieranno, almeno fino a settembre e ne usciranno, in ogni caso, modificate, traumatizzate. Molti bambini saranno rimasti indietro, con possibili problemi di socializzazione. Due mesi per un bambino sono un tempo infinito. Mi ricordo bene che il tempo non aveva la stessa velocità del mondo adulto.
Le Università vuote sono degli spettri. Le Università senza incontro, confronto, pacche sulle spalle e mani alzate sono edifici insensati, una coltre di uffici e carte senz’anima.
Il mondo dello spettacolo è fermo. La sua brutta copia online non mi piace. Il tentativo di sopravvivere in altra veste potrebbe rivelarsi un colpo basso. Forse, una sua totale sospensione avrebbe generato una rinascita successiva. In momenti tali, l’ispirazione può essere più fertile, ma se non trova luoghi e mezzi per esprimersi, diviene frustrazione collettiva, delusione, mancanza di prospettive.
Infine, rivolgo il mio 25 aprile a coloro che in questi mesi hanno lavorato in ospedale, non per ringraziarli: hanno fatto il loro dovere, non sono eroi e lungi da me chiamarli tali. Mi rivolgo a loro perché hanno una responsabilità in più rispetto a noi che siamo rimasti a casa tentando di rimanere lucidi e spesso fallendo. La responsabilità di cui parlo è quella di pretendere (tramite ogni possibile canale, che sia politico, interno, ospedaliero, di piazza o semplicemente di oculate scelte elettorali) un sistema sanitario pubblico, nazionale, con più risorse, dotato dei mezzi e degli strumenti affinché non si debba più riproporre in futuro un lessico di guerra.

Buon 25 aprile!

25 aprile COVID-19 Liberazione Quarantena
Condividi
Altri articoli di Salute
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!”: La nuova campagna dell’Università Bicocca

di Alessandro Milia

13 Maggio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’incoronazione dei nuovi re di Italia, Ferragni e Fedez

di Giulia Galdelli

21 Ottobre 2020
Arte

Arte, editoria e teatro: tre fantasmi in mutamento?

di Giulia Galdelli

5 Maggio 2020
Medicina

Dentro la rianimazione: “Quel lungo febbraio che prelude settembre”

di Giulia Galdelli

26 Aprile 2020
Immigrazione

Il virus invisibile che disvela il popolo invisibile degli emarginati

di Giulia Galdelli

21 Aprile 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa