• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Esiste un buco nero dell’intelligenza?

di Oscar Nicodemo
6 Febbraio 2024

Se dovesse esistere un “buco nero” dell’intelligenza, credo che, diversamente da quello dello spazio, se ne potrebbe uscire. A quanto pare, però, ci ostiniamo a restarci, adeguandoci a quel buio. E siamo in tanti. La metafora è politica, certo, e porta in sé un contenuto polisemico che coinvolge tutti, belli e brutti, avveduti e sciocchini, studiosi e sciantose di ambo i generi. Così, come avviene nella relatività generale, dove si definisce buco nero una regione dello spazio-tempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all’esterno, anche il comportamento umano rivela, talvolta, un moto interiore dell’animo che rende conto di una condizione specifica equiparabile a una zona oscura. Naturalmente, la velocità di fuga da un buco nero risulta dover essere superiore alla velocità della luce, e, poiché questa rappresenta un limite insuperabile, nessuna particella di materia e alcun tipo di energia possono allontanarsi da quella regione. Contrariamente, invece, la fuga da un eventuale buco nero dell’intelligenza non contempla leggi fisiche e non richiede nessuna velocità, ma include solo la volontà, e quel che è meglio, se ne può uscire in tutta comodità, prendendo il tempo che occorre per riscoprire agiatamente la luce della ragionevolezza e dell’equilibrio.

Allora, quali persone resterebbero imbrigliate in questo buco antropologico? Più o meno, come prima accennato, quasi tutte, con grande coinvolgimento delle classi intellettuali, responsabili di un atteggiamento acritico deplorevole e infingardo, pur a fronte di una politica ridotta a una materia non più soggetta a ragionamento e di una cultura che attenta alla ricerca estetica e psicologica, proponendo una produzione di ordinaria banalità. Da una parte, dunque, una classe dirigente che, grazie anche all’assenza di un vero e proprio nucleo di opposizione, ci ha abituato alla limitatezza culturale e ideativa al potere, come se si trattasse di una normale prerogativa del tempo nuovo; dall’altra, intellettuali muti e operatori culturali poco coraggiosi, che contribuiscono a determinare un pensiero collettivo mai così debole e privo di identità popolare.

E, dunque, cosa fare, come muoversi per ovviare? Nessuna rivoluzione, prego, tanto più che siamo un popolo nevrastenico, giammai rivoltoso. E solitamente ci agitiamo per questioni irrilevanti, non certo per ristabilire decenza e qualità, in genere. Però, rileggere i classici, ristabilire il contatto con i filosofi dell’antichità e dell’era moderna, ripassare Gramsci per recuperare i valori universali, utili a interpretare e a valorizzare nella giusta misura il nostro tempo, potrebbe costituire, se non altro, uno sbarramento al buco nero intellettivo. In sostanza, o se si preferisce, detto terra terra, i veri temi dell’attualità, oggi, non vengono dibattuti perché non espressi né dalla politica, né dagli intellettuali. Incredibile, siamo l’epoca in cui abbiamo capovolto l’assioma cartesiano: “Non cogito ergo sum”.

Cultura politica
Condividi
Altri articoli
Salute mentale

Ma quale Gen Z? Il disagio “da social” nello studio di Morace e Gobbi

di Maurilio Fina

11 Settembre 2025
L'ultima maledetta mezz'ora, discoteche e buttafuori al centro del libro di Pietro Saitta Lifestyle

L’ultima maledetta mezz’ora, discoteche e buttafuori nel nuovo libro di Pietro Saitta

di Letture e Libri

11 Settembre 2025
Mondo

La morte di Charlie Kirk e la miseria dei suoi detrattori

di Enrico Pellegrini

11 Settembre 2025
Kirk America

Stati Uniti, ucciso l’attivista conservatore Charlie Kirk durante un evento universitario

di redazione

10 Settembre 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Nessun’altra parola, se non la pietà

di Oscar Nicodemo

10 Settembre 2025
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Medio Oriente

In un contesto impietoso e superficiale, cosa pensa l’Intelligenza Artificiale (A.I.) della catastrofe di Gaza?

di Oscar Nicodemo

2 Settembre 2025
mappa della Campania storica Enti locali

Il PD in Campania, il più grande disastro intellettuale della sua storia

di Oscar Nicodemo

28 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa