• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

La libertà delle donne tra stereotipo e linguaggio della seduzione

di Titti Ferrante
5 Settembre 2021

“La regina disse: Sire /quel che voglio dir sappiate:/ nessun uomo il corpo mio/ conosciuto non ha mai / né alcuno in nessun tempo/ tra le braccia oppure al fianco, /tranne voi, s’è mai giaciuto”.

Con il ritiro delle forze americane dall’Afghanistan, il Paese precipita nuovamente nell’incubo della dittatura e del soffocamento dei diritti civili. Rifiutando la possibilità di una democrazia come forma di governo, i talebani hanno proclamato il loro impegno a mantenere una situazione di pace e a fare concessioni alle donne.
Un urlo ha accompagnato le donne in marcia verso il palazzo presidenziale di Kabul con cui hanno rivendicato le conquiste fatte negli ultimi vent’anni: hanno reclamato il loro diritto di libertà di parola, di poter camminare libere e la possibilità di vestire secondo il proprio gusto. Non ci stanno le donne a vedersi negati tutti i diritti sociali conquistati a fatica. Durante la protesta indossavano un velo, non il Burka.
Fu il notare quanto l’hijab, il velo che copre la parte superiore del corpo, creasse difficoltà a sua nipote nel giocare a netball, che indusse Aheda Zanetti a creare il burkini. L’australiana, di origine libanese, ha immaginato allora l’hijood, contrazione di hijab e hood (cappuccio in inglese), una tuta conforme al “pudore” religioso.
La parola burkini viene da una combinazione di burka con bikini. Combinazione che enfatizza la costrizione cui è sottoposto il corpo femminile che può mostrare solo piedi, mani e faccia. Davvero ciascuno è libero di vestirsi come desidera? Si può parlare di libertà se bisogna coprire le parti sessuate costringendo la pelle a non vedere il sole per tenerle nascoste da sguardi indiscreti?
In Afghanistan, diventa sempre più difficile denunciare la sopraffazione e le violenze che si perpetrano in quanto la presenza di giornalisti e fotografi è sempre più rara. Ancora è presente nel Paese Alberto Cairo che ogni giorno su Repubblica pubblica il suo Diario da Kabul: le “istantanee” del responsabile del Programma di riabilitazione fisica del Comitato internazionale della Croce Rossa.

Unione europea
Condividi
Altri articoli
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa