• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lifestyle

Solitudine

di Biagio Riccio
15 Aprile 2018

È gelo che scende nell’anima che fa chiudere gli occhi ed allontana la gioia.
Taglia come una lama affilata ogni pensiero ed annuncia il vuoto divorante, che prelude all’isolamento.
Si è soli quando viene la malattia che incupisce, detrito di luce, finestra imbrunita, lenta marea che rifluisce e s’infrange sull’arido lido, inappagata.
Si è soli quando si sa di dover morire e si chiama Dio per placare la sofferenza.
Si è soli quando si è poveri, ma anche quando si è ricchi e si prova l’annichilimento della vacuità dello spirito.
Si è soli quando si recide la parola e si chiude il dialogo: ad un cuore spezzato nessun si volge, se non quello che ha l’arduo privilegio d’aver altrettanto sofferto (Emily Dickinson).
Si è terribilmente soli nel cupio dissolvi, perché si vuole buttare via la vita: arriva il deserto dei sentimenti.
Quando svanisce un amore, quando prende il rimpianto e la nostalgia invade con ricordi vividi che rimembrano la felicità perduta: lei non ti tocca, abbassa gli occhi e volge ad altri il sorriso. Non trovo più la tua carezza.
Si è soli quando si prega, alla ricerca dell’Eterno: ci fa compagnia la notte del silenzio che vuole l’ infinito degli interminati spazi, la luna del lungo inverno.
Si è soli nel vedere il mondo mangiato dalla follia di una corsa senza senso contro il tempo, irriducibile, che passa e non ritorna ed è sprecato (Eugenio Borgna- La solitudine dell’anima).
Si è soli contro la lacerante indifferenza e la banalizzazione delle cose essenziali e belle della vita.
La vera via passa per una corda che non è tesa in alto, ma appena al di sopra del suolo: sembra destinata a far inciampare più che ad essere percorsa, diceva Kafka.
Si è soli perché si ama la libertà e si ha il desiderio di sentire il respiro del tempo e di guardare il mare ed inebriarsi con il pensiero nel ricercare l’Altrove (Fabrizio De Andrè).
Si è soli nell’attesa che venga la speranza desiderata a riempire la vita.
La solitudine fa sol sentire la distanza, diceva Elias Canetti.

solitudine
Condividi
Altri articoli di Società
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Basket Global Tech University NBA Basket

TECH Global University diventa l’università online ufficiale della NBA

di Marta Rossi

25 Luglio 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Dialoghi, il dialogo sulla privacy tra Vittorio Colomba e Guido Scorza prosegue Privacy

Privacy Today va in vacanza, ma non smette di invitare alla riflessione

di redazione

23 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa