• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lifestyle

THE post-CROWN DIARIES / 4

di Paolo Natale
27 Agosto 2020

Riassunto delle puntate precedenti.
Jonas, durante il lockdown, si rifugia nella sua casa al mare, in Liguria. Qui conosce Mia, una femmina di labrador che, in fuga dal suo padrone, viene in qualche modo adottata da Jonas, salvandolo da un possibile contagio, riuscendo a chiamare un dottore che lo visita. Al momento del ritorno a casa, Mia si accomoda nell’auto di Jonas e affronta una nuova vita in città. Conscio delle difficoltà per il cane di vivere entro le mura domestiche, Jonas cerca una nuova abitazione con un grande giardino. La trova ma, una volta giunto sul posto per accordarsi con il padrone, questi non si presenta all’appuntamento. Aiutato da Mia, riesce ad entrare nella villetta dove lo trova accasciato per terra, privo di sensi.

Che faccio, dunque? si chiese Jonas. Chiamo un’ambulanza, con il rischio di dover rispondere alle forze dell’ordine per violazione di domicilio, o lo lascio qui, con il rischio che muoia per omissione di soccorso? Serve un’idea, un’idea geniale. Telefono al suo ufficio, dicendo che ho sentito strani rumori provenire dall’interno dell’appartamento, e chiedo loro di avvertire il pronto intervento medico. Nessun pericolo, né per me né per lui.
Uscì velocemente dalla casa, riappendendo la chiave del cancello al chiodo dove Mia l’aveva prelevata, consentendo a Jonas di entrare, e fece quella telefonata. Passarono soltanto pochi minuti, è già sentì in lontananza il suono della sirena. I paramedici entrarono nella villetta con l’attrezzatura necessaria e ne uscirono ben presto con la lettiga dove avevano sistemato il malato.
Jonas si era tenuto in disparte, all’esterno del giardino, e mentre l’ambulanza ripartiva velocemente verso il più vicino ospedale, ne approfittò per entrare nella casa ormai vuota. Trovò rapidamente le chiavi dell’ingresso. Uscì di nuovo per chiudere il cancello e ritornò nella villetta, chiudendo anche la porta di ingresso, a doppia mandata.
“Mia, ora questa è la nostra nuova abitazione, almeno fino a quando il padrone si rimetterà. E speriamo davvero che ce la faccia. Nel frattempo, staremo qui.”
Il cane lo guardò un po’ perplesso, conscio probabilmente della infrazione che stavano commettendo ma, alla fine, chi era lei per giudicare il comportamento di un umano? Accettò dunque questa nuova situazione, ben sapendo che i vantaggi che ne derivavano erano certamente maggiori degli svantaggi. Quanto meno per lei.
La casa era perfetta, pochi mobili, come piaceva a Jonas, informale ma confortevole. Già pregustava la inaspettata soluzione che era partorita dagli eventi imprevisti. L’affitto glielo pagherò, ovvio, quando lo dimetteranno, per il momento penso che anche lui sarà felice che qualcuno, in queste circostanze drammatiche, gli curi sia l’appartamento che il giardino. Senza il nostro intervento, sarebbero state grane infinite.
Proprio in quel momento, da qualche parte dell’appartamento, un cellulare suonò.

Jonas
Condividi
Altri articoli di Società
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa