• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Quel bisogno di socialità e di spazi nella metropoli che corre

di Enrico Palumbo
8 Agosto 2017

A chi passa per il mezzanino che a Porta Venezia collega la stazione della metropolitana con il passante ferroviario, e a chi a Porta Garibaldi si trasferisce dalla stazione sotterranea a quella di superficie (ma forse ci sono anche altri luoghi che ignoro), da un po’ di tempo può capitare di incontrare molti ragazzi milanesi di origine latinoamericana che si incontrano per ballare insieme, inventando o riproducendo coreografie al suono della musica. Nel primo caso c’è una maggiore varietà quanto a età e a spettacoli, nel secondo è un fenomeno circoscritto ad alcuni orari serali e coinvolge ragazzi più grandi. Si organizzano da sé, con musica e, nel caso di un’attività prolungata, vettovaglie. In genere non occupano tutto lo spazio, lasciando ampie corsie per i pendolari che corrono per non perdere un treno. Il volume della musica è piuttosto alto, ma non quanto quello delle pubblicità che ormai infestano ogni fermata della linea della metropolitana, rendendo ogni viaggio un supplizio per chi voglia leggere o conversare in pace.

Ragazzi che ballano nel mezzanino di Porta Venezia (fotografia tratta da PressReader)

A volte si crea anche un pubblico, tra coloro che hanno meno fretta, e non mi sembra che ci siano state proteste da parte dei passanti. A Porta Garibaldi, visto l’orario in cui si esibiscono, producono addirittura l’effetto di rassicurare i pendolari, che percepiscono un presidio umano che dopo l’ora di punta nei giorni settimanali comincia a rarefarsi.

In realtà, al di là dell’interesse che si può provare per la musica sudamericana, mi sembra che questo fenomeno da un lato rappresenti un bell’esempio di aggregazione giovanile spontanea tutt’altro che scontato nell’èra dei rapporti virtuali, dall’altro denunci il bisogno in città di maggiori luoghi di socializzazione disponibili a chi non è strutturato in gruppi e associazioni o non ha risorse per affittare un locale. Sarebbe bello se il Comune, insieme con ATM e FN, venisse incontro a queste forme di socialità che arricchiscono il panorama urbano di Milano, magari sistemando quegli spazi immensi che a Porta Venezia cercavano uno scopo (la pavimentazione è terribile) e dotando entrambe le stazioni di qualche piccolo accorgimento (servizi igienici gratuiti e tenuti puliti, posti a sedere per gli spettatori occasionali o per le mamme che accompagnano i ragazzi, qualche distributore di bevande…) che facciano sentire questi giovani oggetto di interesse da parte della comunità e che favoriscano l’incontro con chi li vuole conoscere meglio.

Integrazione milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Africa

Statue simbolo di oppressione

di Enrico Palumbo

11 Giugno 2020
Diritti

L’antisemitismo e la Chiesa di Trieste

di Enrico Palumbo

29 Novembre 2019
Immigrazione

Palermo, tra storia ed educazione civica

di Enrico Palumbo

17 Maggio 2019
Asia

Terrorismo e uso dei morti dello Sri Lanka

di Enrico Palumbo

23 Aprile 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa