• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

La vittoria della bellezza e la sconfitta della banalità

di Oscar Nicodemo
14 Gennaio 2023

Per quanto mi riguarda non riesco a vedere motivi geopolitici nelle partite delle squadre del sud contro quelle del nord, come càpita a certi intellettuali, sopravvalutati a dismisura e abituati a fare la pipì fuori dal vaso. Napoli-Juventus di venerdì sera è stata, per la cronaca, una gara tra la prima e la seconda in classifica: il migliore attacco contro la miglior difesa, stando alla tabella delle due contendenti. Ma, ben al di là dei numeri e delle considerazioni speculative che si possono fare intorno a una partita di cartello, che normalmente costituiscono i ragionamenti perfettamente inutili e convenzionali degli esperti, la gara di alta classifica andata in “scena” al “Maradona” di Napoli – sì, bella come una commedia di Eduardo – riserva delle interpretazioni che non prescindono da qualche concezione extra sportiva, che riguarda lo stesso modo di stare al mondo di un popolo, quello napoletano, la sua filosofia di vita, la cultura avanguardistica e sperimentale che lo ha sempre interessato. Per carità, non voglio tirare in ballo la napoletanità classica e iconica, tipo il vero caffè, la pizza più buona e un elenco interminabile di specialità gastronomiche, o le radici storiche antichissime di una città che è stata la protagonista di eventi memorabili. No, davvero, niente retorica più o meno colta e, soprattutto, nessun abboccamento indottrinato che tende scassare ‘o c…!

Pertanto, in tutta semplicità, penso che la sconfitta della squadra bianconera non possa essere considerata solo una batosta, una débâcle non indifferente, o una legnata pesante: il risultato clamoroso della gara di vertice e la maniera con cui si è sviluppato non rientra nelle categorie canoniche di “vittoria” e “sconfitta”, dove la squadra vincente esulta per i tre punti guadagnati e la perdente si dispera per averli persi. Nella vittoria del Napoli, che si è trasformata nel trionfo della propria forza, vi è contemplata la piena legittimazione a farsi interprete di un calcio eticamente sostenibile ed esteticamente eccelso. La squadra azzurra ha deliziato tutti gli amanti del bel gioco, delle soluzioni precise e veloci, del principio irrinunciabile di costruire bellezza. Di contro, nella sconfitta della della Juventus vi è l’umiliazione dell’analfabetismo tattico, la mortificazione della difesa a oltranza di un’idea gretta e superata di calcio, l’affossamento della volgarità di chi confida nella fortuna anziché nelle proprie capacità propositive. Quello che è successo al Napoli ieri sera è il sogno che ogni tifoso augura alla propria squadra. Mentre, quello vissuto dalla Juventus è un incubo che i suoi tifosi difficilmente rimuoveranno, avendo, una sconfitta del genere, tutti i contorni di un epocale schiaffo sportivo.

calcio Serie A
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa