• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Storia

I profumi della Pasqua e la misericordia

di Biagio Riccio
12 Aprile 2020

Andarono al sepolcro e non trovarono nulla: solo le lenzuola ancora intrise della sua passione.
Ma si sentiva un profumo di pietra nuda e di unguento prezioso: era quello di mirra, misto ad aloe, con il quale Giuseppe di Arimatea aveva cosparso il suo corpo dopo la deposizione dalla Croce.
Maddalena, quando nella casa del nobile fu perdonata dei suoi peccati, baciò i piedi di Gesù e li lavò con il suo pianto ed asciugò con i suoi capelli e li unse con il nardo.
Gesù le raccomandò di portarlo con se’ e di adoperarlo per la sepoltura: e lei così fece. E fu lei, la peccatrice perdonata, a vederlo, prima che salisse in cielo.
Il nardo è un profumo con una fragranza inebriante; rappresenta l’amore eterno: se ne parla nel Cantico dei Cantici: “Mentre il re è nel suo recinto, il mio nardo spande il suo profumo” (Ct 1,12).
Qui si compiono le Scritture: la mirra gli fu donata anche dai Magi, quando nacque e rappresenta l’eternità, il circolo pieno della vita, la ebbe alla nascita ed alla morte.
Le donne portano anche l’aloe, un olio prezioso che lenisce tutti i mali e protegge il corpo durante la consunzione. Lo adoperavano i faraoni nel viaggio per l’aldilà con la convinzione di rimanerne intatti.
Ma il profumo dell’eternità, anche per chi non è Cristiano e non crede al mistero della resurrezione e che Cristo sia figlio di Dio, è in una sola parola: Misericordia.
Porta nella sua radice il sentimento della pietà accoppiato a quello di avere cuore: si ricollega all’unione di misereor = ho pietà e cor – cordis = cuore.
Questa è la sua resurrezione: ci ha insegnato ad avere pietà con cuore, per prendere la sofferenza dell’altro, come quando Gesù incontra sua madre durante il tragitto della via Crucis: Maria vuole prendersi le pene del figlio.
Nessuna religione al mondo ha lasciato questo messaggio: la resurrezione è tutta qui, perché la pietà con l’amore è come il profumo di aloe e di nardo, di mirra, di pietra nuda.
La consunzione del tempo non avverrà mai: la fragranza inebriante della gioia resterà per sempre.

Pasqua
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa