• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Elisabetta Pozzi: Note per Amleto

di Caterina Bonetti
5 Ottobre 2018

Teatro è vita e la vita dell’attore s’intreccia, inscindibilmente, con la scena, moltiplicandosi in infinite esperienze. Riannodare i fili di queste storie ripercorrendone spazi e personaggi è una storia densa da raccontare, soprattutto se nella parte di protagonista troviamo un’attrice come Elisabetta Pozzi, la cui carriera, fra teatro, cinema e televisione fatica ad essere abbracciata dal breve spazio di una serata. Impresa difficile alla quale però la Pozzi non si è sottratta, con lo spettacolo Note per Amleto, che andrà in scena questo sabato a Parma, al Farnese, in occasione delle celebrazioni per i 400 anni di questo storico teatro. Si parte da un personaggio, Amleto, da lei più volte interpretato, e dal ricordo dell’importante rappresentazione avvenuta, sempre al Farnese, nel 2002 per la regia di Walter Le Moli. L’esperienza, che l’attrice ha definito “profonda, toccante, impegnativa, faticosa, turbinosa, ma indimenticabile e illuminante” prende il via dagli appunti presi sui taccuni di studio nei quali annotava dettagli e riflessioni utili per la costruzione del suo personaggio. Una sorta di filologia di scena attraverso la quale cercare di capire non solo la profondità di un soggetto comunemente conosciuto, ma poco studiato nelle sue mille sfaccettature, ma anche il meticoloso lavoro di ricerca dell’attrice.

Amleto torna in uno spazio eroico e famigliare, che accoglie lo spettatore senza imporre il limite del palcoscenico, ma che stupisce per la sua bellezza e la sua unicità. Ad accompagnare le parole della Pozzi sarà la musica composta da Daniele D’Angelo, che la eseguirà dal vivo accompagnato dal contrabbasso di Riccardo Barbera e dalle chitarre di Luca Falomi. Un’esperienza immersiva e coinvolgente per gli spettatori, un pezzo di storia – non solo di Parma – restituita per una sera alla città.

NOTE PER AMLETO
con Elisabetta Pozzi
suono e musica a cura di Daniele D’Angelo
contrabbasso Riccardo Barbera
chitarre Luca Falomi
Informazioni e biglietteria: Tel.0521/230242 – biglietteria@teatrodue.org – www.teatrodue.org
Elisabetta Pozzi Parma teatro Teatro due
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Teatro

Loose Dogs: il corpo del dissenso. Intervista a Emanuela Serra

di Caterina Bonetti

17 Marzo 2025
Teatro

Frankenstein: la creatura e la creatrice. Uno spettacolo di Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa