• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Enea e Didone vivono

di Paolo Randazzo
25 Febbraio 2022

CATANIA. Samir Calixto, danzatore e coreografo di origine e formazione brasiliana, ma con un’importante presenza artistica, di formazione e creazione, nei Paesi Bassi, è sbarcato a Catania. Resterà nella città Etnea come artista associato della struttura artistica e produttiva di Scenario Pubblico, il centro nazionale di produzione della danza guidato da Roberto Zappalà. È un bel colpo per Scenario e per la città e, per non deludere le aspettative, Calixto si è presentato al pubblico catanese con uno spettacolo potente, concettualmente complesso e di grande impegno intellettuale. Si tratta di “Dido Aeneas Us & All”: in scena a danzare c’è lo stesso artista insieme con Erika Poletto. Il disegno luci è di Pavla Beranovà, mentre davvero notevolissima è la scelta della musica e del canto dell’opera in tre atti “Dido and Aeneas” dell’inglese Henry Purcel (del 1689 su libretto di Nahum Tate, eseguita e cantata da Simone Kermes, Dimitris Tiliakos, Deborah York, MusicAeterna, New Siberian Singers, Teodor Currentzis). Perché così potente e complesso questo lavoro? Per capirne (o anche solo intravederne) nucleo concettuale e percorso costruttivo basta tirare una linea che congiunga i suoi elementi costitutivi: la libertà espressiva della danza contemporanea, vissuta con consapevolezza, mente aperta e sguardo internazionale, la forza viva e operativa del mito antico, la densità concettuale della musica barocca che riflette, modernamente, su ogni ferita, piega e piaga dell’animo umano. L’amore ci limita e delimita ma, al contempo, ci libera nel nostro essere più autentico e nelle nostre potenzialità, ci rafforza nella nostra più profonda vitalità oppure può deprimerci fino a ucciderci: la parabola tragica dell’amore fra Didone ed Enea, così come il mito e Virgilio (nel V e VI libro dell’Eneide) ce lo raccontano, può esserne paradigmatica. La dialettica fra libertà e autonomia interiori e attrazione e dipendenza dalla persona oggetto e soggetto d’amore viene riflessa dalla danza di Calixto e Poletto. Enea e Didone si amano perdutamente ma Enea deve lasciare Didone per compiere il suo destino nella storia e niente e nessuno può fermarlo. Come nulla può fermare il baratro di privazione di vita e di senso che inghiotte la regina fenicia fino alla scelta estrema. I danzatori provano a riscrivere il mito piuttosto che interpretarlo o, peggio, simularlo. Riscriverlo: percependone ed esprimendone l’atemporalità ed insieme il suo essere profondamente incistato nella carne e nella storia dell’umanità (almeno di quella occidentale) e nella concretezza della vita di uomini e donne. Riscriverlo, osservando (la danza può essere un cannocchiale rivolto al futuro) e quindi intrecciando in modo interessante e consapevole i piani temporali, laddove la dimensione atemporale del mito si ribalta in un futuro che è prospetticamente, e necessariamente, il presente della danza e del pubblico che ne fruisce tra comprensione ed emozione. Visto a Catania, a Scenario Pubblico, in anteprima assoluta il 12 febbraio, prima assoluta 19 febbraio 2022, in Olanda a Schouwburg De Lawei.

“Dido Aeneas Us & All”, ideazione, coreografia, scenografia e costumi di Samir Calixto. Interpreti: Samir Calixto, Erika Poletto. Disegno luci di Pavla Beranovà. Musica: Didone ed Enea di Henry Purcell. DIDO ÆNEAS US & ALL è una coproduzione di Matter Affects (NL), Scenario Pubblico (IT), Schouwburg De Lawei (NL)/ Steptext Dance Project (DE) e Dansverkstæðið (IS). Crediti fotografici di Joris-Jan Bos.

 

amore Danza suoni e visioni
Condividi
Altri articoli di Cultura
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’ultimo anno del rock “ribelle”

di Marco Di Salvo

9 Agosto 2025
Il premio Andrea Parodi nel 2025 giunge alla sua 18esima edizione Musica

Presentati i finalisti del Premio Andrea Parodi 2025

di Claudio Scaccianoce

8 Agosto 2025
Eventi

A Calitri è sempre estate. Torna lo Sponz con ‘Sponz EDEN’, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

di Marco Bennici

6 Agosto 2025
Musica

Elia Truschelli racconta il suo “Al di là del tempo” – Intervista

di Alessandra Savino

6 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Ad Albenga ancora “Terreni creativi” e sempre più fertili

di Paolo Randazzo

30 Luglio 2025
Vincenzo Santoro riaffronta il fenomeno del tarantismo, tipico del Salento, ponendolo in una dimensione mediterranea. Storia

Oltre il Salento, una dimensione mediterranea per il fenomeno del tarantismo

di Paolo Randazzo

28 Luglio 2025
Teatro

Baccanti, un’immagine viva

di Paolo Randazzo

7 Luglio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa