• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

La scortecata: il crudele barocco di Emma Dante

di Mattia L. Palma
3 Aprile 2019

Non solo fiaba, ma espressione di un barocco al limite dell’osceno, “La scortecata” di Emma Dante è in questi giorni al Piccolo in un mini format da un’ora con taglio grottesco ma quasi commovente. Già presentato a Spoleto nel 2017, lo spettacolo riprende il napoletano “Cunto de li cunti” di Giambattista Basile con una verità teatrale che non ha niente di quella patina artefatta del film di Garrone. La stessa che in effetti si ritrovava nell’ultimo lavoro della Dante prodotto dal Piccolo due stagioni fa, “Bestie di scena”, manuale di un teatro “contro”, da Grotowski al Living, oggi ormai perduto, o peggio istituzionalizzato, congelato in una “maniera” che quello spettacolo aveva almeno il pregio di mostrare senza troppe ipocrisie.
Probabilmente la Dante con “La scortecata” è tornata indietro, alle ragioni allucinate del corpo e alle grida nel buio che già animavano “mPalermu” o “Le sorelle Macaluso”. Ma è un movimento che non ha nulla della regressione, perché non significa tanto rimandare un’evoluzione, quanto recuperare una sincerità artistica, una schiettezza espressiva che i due attori in scena hanno dal primo all’ultimo minuto di questo racconto. Si tratta di Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola, qui nelle parti di due vecchie sorelle rifiutate dal mondo; servi, anzi serve di scena che siedono accanto a un castello giocattolo per riaccendere un’ultima, breve speranza di evasione. Dalla vecchiaia? Dall’infelicità? Ogni ragione è valida purché si abbiano due “seggiulelle” e una porta a disposizione, per piombare nella fiaba del re che si unisce a una vecchia (quasi) a sua insaputa, mentre l’altra si rode dall’invidia.
Ed ecco i corpi, il dialetto, il verso in senso animalesco e poetico insieme, il teatro che mette in scena se stesso un’ultima volta prima di accorgersi che ormai è troppo tardi, perché il tempo della finzione, dei re e dei castelli è finito. Così l’ultimo macabro desiderio, a commedia ultimata, è di farsi scorticare, e lo spettacolo si chiude col coltello tremante nelle mani di D’Onofrio che aspetta il buio prima di accanirsi sulla carne del suo collega. Sadomasochismo di scena: sempre il teatro come crudeltà, condanna e insieme lacerante passione a cui chiunque in sala non potrà rinunciare: attore, regista, spettatore di passaggio o addetto ai lavori che sia. E ancora una volta è il Sud Italia che, nelle mani della Dante, diventa un portale per qualcosa che ha a che fare con tutti al di là di provenienza, pensieri e sentimenti più o meno consci: come se la regista accedesse a una regione più antica e quasi proibita dello spirito che, misteriosamente, nel suo teatro sembra subito comprensibile.
Foto di Franco Lannino.

Emma Dante piccolo teatro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

Un barocco inaspettato al Festival di Aix

di Mattia L. Palma

31 Luglio 2024
Musica

Ad Aix-en-Provence il festival sa prendersi ancora dei rischi

di Mattia L. Palma

26 Luglio 2023
Teatro

Un nuovo progetto internazionale per il Piccolo: UNLOCK THE CITY!

di Mattia L. Palma

16 Marzo 2023
Musica

Profeti e regine: Pesaro incorona Rossini

di Mattia L. Palma

10 Agosto 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa