• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

La nuova applicazione promette una rivoluzione radicale: la tutela totale della privacy senza raccogliere un solo dato personale

18 Luglio 2025

Nasce HiddenApp, una app di messaggistica che non chiede nulla e promette una rivoluzione radicale: la tutela totale della privacy senza raccogliere un solo dato personale.

Una app di derivazione militare che non archivia nessun dato

A presentarla, durante un evento di lancio che si è svolto a Roma il 14 luglio, il giornalista Federico Vespa e il direttore di Hidden, Emanuele MangiaPia. Al centro dell’incontro la questione più delicata dell’era digitale: la tutela dei dati personali. Mentre ogni app di comunicazione chiede infatti di sapere chi sei, dove sei e con chi parli, HiddenApp sceglie la strada opposta: non raccoglie nulla, non conserva nulla, non profila nessuno, non chiede email, numero di telefono o accesso alla rubrica, non conserva messaggi e dopo 15 minuti cancella tutto. Disponibile su tutti gli store, HiddenApp segna un punto di svolta nella comunicazione digitale, grazie a una tecnologia di derivazione militare progettata per garantire la massima riservatezza. Nessun cloud, nessuna memoria, nessun rischio.

Con HiddenApp screenshot e rischio di violazione dei dati

“Le nostre informazioni personali – ha sottolineato Federico Vespa raccontando una sua esperienza personale – sono sempre più esposte e la privacy è minacciata. Anche con app note e diffuse capita, troppo spesso, che ci sia una violazione dei dati. Hidden, invece, tutela le informazioni, tutto quello che è scritto scompare e non rimane neanche a Hidden. Queste funzionalità sono una novità assoluta che può essere utile anche per le forze dell’ordine”. Il direttore di Hidden, Emanuele MangiaPia, ha spiegato gli aspetti più tecnici dell’applicazione: “L’app blocca qualsiasi screenshot o registrazione schermo del device. In questo modo le conversazioni non possono essere lette. Non esiste profilazione, non si aggancia alla rubrica del telefono non comunica con il dispositivo. Rimane tutto nell’App. Non c’è un database. La push notification esiste ma senza anteprima, per impedire furto dei dati. Gli utenti sono e restano totalmente anonimi”.

app
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Interactive AI Movie A.I.

“LIVE MUSIC. LIVING FILMS.”, un Interactive AI Movie in prima mondiale a Venezia 82

di redazione

31 Luglio 2025
Tim Vision Media

Pluto TV arriva su Tim Vision

di redazione

30 Luglio 2025
Media

Marco Di Salvo vince il Brains Contest di giugno 2025

di redazione

23 Luglio 2025
A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea A.I.

A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea

di Daniela Benazzi

19 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Innovazione

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

di Fabio Salamida

31 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Media

L’intelligenza artificiale preoccupa gli italiani, per il 67% minaccia la sicurezza informatica

di Fabio Salamida

17 Luglio 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa