• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

La fibra ottica di TIM arriva in altri 263 comuni. A oggi cablate 3.250 località

di redazione
15 Dicembre 2020

Salgono a circa 3.250 i comuni interessati in soli 9 mesi da interventi di cablaggio per la banda ultralarga di TIM. Gli interventi si sono concentrati in prevalenza nelle aree rurali o a bassa densità abitativa, e nel mese di novembre altri 263 sono stati raggiunti dalla banda larga ultralarga. «L’accelerazione dei programmi di cablaggio e il potenziamento della rete che l’azienda ha realizzato dall’inizio di marzo ad oggi ha permesso di conseguire, in un arco temporale ristretto, un risultato significativo per il superamento del digital divide, che TIM vuole colmare entro il 2021», spiega un comunicato. «La Puglia sarà la prima regione italiana a centrare questo importante traguardo entro dicembre di quest’anno, con una copertura in banda ultralarga prossima alla quasi totalità della popolazione.

TIM sta continuando ad intensificare i propri programmi di cablaggio a livello nazionale per portare entro fine anno la fibra al 90% delle famiglie che utilizzano la rete fissa, concentrando i propri sforzi prevalentemente nelle zone rurali o a bassa densità abitativa del Paese. Grazie alla forte accelerazione infrastrutturale realizzata dall’inizio della fase emergenziale ad oggi, sono diventati oltre 5.000 i comuni italiani in cui sono disponibili i servizi a banda ultralarga di TIM a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Per assicurare connessioni UBB nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, TIM conferma il proprio impegno anche per la diffusione della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), che utilizza un sistema ibrido di collegamenti via cavo e senza filo. TIM, inoltre, ha recentemente siglato un accordo strategico con Eutelsat Communications per ampliare la propria offerta di servizi in banda ultralarga attraverso la tecnologia satellitare, in linea con l’obiettivo di coprire in questo modo anche le zone più isolate e remote del Paese.

TIM
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Media

Marco Di Salvo vince il Brains Contest di giugno 2025

di redazione

23 Luglio 2025
A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea A.I.

A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea

di Daniela Benazzi

19 Luglio 2025
Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

18 Luglio 2025
Media

L’intelligenza artificiale preoccupa gli italiani, per il 67% minaccia la sicurezza informatica

di Fabio Salamida

17 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Gian Maria Mossa Borsa

Banca generali, le masse gestite totali toccano un nuovo massimo a 106 miliardi

di redazione

29 Luglio 2025
La copertina del rapporto di Btselem, una delle due ONG israeliane che con Physician For Human Rights Israel parla di Genocidio sulla base dei rapporti presentati oggi, 28 lugglio 2025 Medio Oriente

Per la prima volta due ONG israeliane parlano di genocidio a Gaza

di redazione

28 Luglio 2025
West Nile Cronaca

West Nile, seconda vittima nel Lazio. Cos’è il virus, quali sono i sintomi e come proteggersi

di redazione

28 Luglio 2025
Snam Energia

Bei-Snam: 264 milioni per integrare il biometano nella rete gas italiana

di redazione

28 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa