• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Una sera ad Amatrice tra macerie, soccorritori e giornalisti in cerca di scoop

di Lara Facondi
26 Agosto 2016

A due giorni dal terremoto Amatrice si raggiunge solo passando per la strada sterrata che costeggia il lago di Scandarello. L’altra via, quella che di solito si percorre venendo da Roma, è inagibile e un posto di blocco impedisce di passare. Per arrivare al paese bisogna attraversare un ponte pericolante una macchina per volta, procedendo lentamente. Poi un altro paio di curve intervallate da qualche breve rettilineo e si arriva al campo sportivo, ora campo di accoglienza. Da lì in poi si procede a piedi al buio, ogni tanto si incontrano gruppi di persone, perlopiù soccorritori, con piccole torce. In fondo alla strada, invece, sembra sia già spuntato il sole: ci sono gli inviati delle televisioni schierati e le luci di scena puntate su una casa accartocciata, dietro cui si stagliano alti pini. Il tetto, quasi integro e con il comignolo, sembra poggiato per errore su un cumulo di calcinacci. Il centro storico è inaccessibile, limitato dal nastro bianco e rosso. A presidiare c’è la guardia di finanza: “Non posso farvi passare – dice un agente – stanno continuando a scavare, ma solo lì dove sono sicuri che ci sono persone”.

A pochi passi è piazzato l’accampamento dei vigili del fuoco, si riposano dopo la giornata passata tra le macerie. Parlano e scherzano tra loro, c’è chi si è appena lavato e gira in accappatoio, si preparano per mangiare. Al posto di blocco arrivano tre donne avvolte nelle coperte, si rivolgono alle forze dell’ordine. Una di loro chiede di cercare la sorella e il cognato e spiega dov’era la casa, il lato in cui si trovava la camera da letto. Un pompiere la ascolta e annuisce, restano ancora un po’ a scambiarsi informazioni, poi le signore si girano e si rincamminano verso il palazzetto dello sport. Un cane nero con il collare oltrepassa il nastro, va avanti per un po’ verso gli operatori della protezione civile, poi torna indietro e prende una via illuminata dai lampioni. Lì c’è una palazzina di tre piani: il primo non ha più le pareti esterne, si distinguono un bagno e una camera con il letto su cui è crollato un pezzo di muro. Nel balcone sopra, rimasto intatto, i panni sono stesi ad asciugare. Più avanti un’altra casa: è ancora in piedi, ma il muro laterale è collassato, mostrando quello che forse era un salone. Nella strada accanto, dietro un recinto, c’è un parco giochi: tra uno scivolo e una giostrina qualcuno ha piantato delle tende blu.

Sono passate le undici, in giro solo silenzio, si sentono le rotelle dei trolley  che i giornalisti spingono mentre lasciano le postazioni. Una poliziotta tiene al guinzaglio due cani che annusano l’aria. Due ragazze passano chiacchierando a voce bassa. Si ritirano anche i gruppi di volontari della Croce Rossa, vanno verso il campo allestito nel palazzetto dello sport. “Di aiuti ne sono arrivati tanti”, racconta un operatore della protezione civile. Gli spalti ospitano centinaia di vestiti, scatoloni contenenti prodotti per l’igiene intima, pannolini, mentre dalla finestra della struttura si intravedono confezioni di pasta di tutte le marche. “Domani distribuiremo i prodotti anche agli altri campi che stiamo organizzando proprio ora”, dice ancora l’operatore. “Stasera la Croce Rossa ha attivato la mensa – aggiunge – nonostante le strade strette e poco percorribili direi che sta funzionando tutto”.  All’ingresso del palazzetto i volontari accolgono le persone che arrivano a chiedere coperte, dietro di loro circa 30 persone dormono sulle brandine. “Non sono tanti i cittadini rimasti – spiega ancora l’operatore – molti sono andati via, da amici e parenti”. Fuori restano in pochi, quasi tutti indossano una divisa. Una giornalista con telecamera al seguito ferma tre ragazzi, il tempo di girarsi e si ritrovano con la luce puntata e il microfono davanti: “Seconda notte senza casa…”

amatrice terremoto
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

“Non sono razzista, ma prima gli italiani”: che fa rima con come se fosse antani

di Lara Facondi

31 Ottobre 2019
Benessere

Di cancro, guerrieri e mostri da combattere

di Lara Facondi

13 Agosto 2019
Società

La parabola di Bashiru, dall’Inferno al Purgatorio

di Lara Facondi

5 Agosto 2019
Letteratura

Il diritto degli immigrati di non essere “buoni”

di Lara Facondi

2 Maggio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa