• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Al G20 la prima dimostrazione pubblica di comunicazione quantistica su fibra

di redazione
5 Agosto 2021

In occasione del G20 di Trieste, TIM e Sparkle hanno partecipato alla realizzazione della prima dimostrazione pubblica di una comunicazione quantistica internazionale su fibra ottica tra le città di Trieste, Lubiana e Fiume, grazie alle connessioni in fibra ottica dedicate.

Questa importante sperimentazione non ha precedenti perché si è svolta attraverso tre nodi di rete posti nei tre paesi coinvolti – Italia, Slovenia e Croazia – con connessioni in fibra ottica di TIM e Sparkle. In particolare, è stato predisposto un collegamento per la distribuzione quantistica di chiavi crittografiche attraverso trusted node, elemento fondamentale per garantire l’estensione delle reti quantistiche su grandi distanze. La soluzione tecnologica adottata, con nodi distanti in linea d’aria tra gli 80 e i 100 chilometri tra i tre paesi, ha consentito l’utilizzo di architetture di comunicazione quantistica altamente innovative e con elevati livelli di sicurezza.

Nel corso dell’incontro internazionale le Autorità hanno potuto assistere ad una videochiamata, che utilizza un innovativo sistema di crittografia quantistica, e a un concerto live di tre quartetti – grazie alla collaborazione del conservatorio triestino ‘Giuseppe Tartini’, all’Accademia Musicale di Lubiana e all’Accademia di Musica di Zagabria – che hanno ‘viaggiato’ oltre i confini grazie all’infrastruttura di rete messa in campo da TIM e Sparkle, insieme all’Università di Trieste e all’Istituto Nazionale di Ottica del CNR. Questa inedita iniziativa si inserisce nel contesto Europeo, nell’ambito del progetto EuroQCI promosso dai 27 Stati Membri e dalla Commissione Europea, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, alla quale l’Italia sta contribuendo con i propri centri di ricerca.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Cgil landini Lavoro

Non è un “weekend lungo”, è un Paese stanco: scioperare contro una manovra che non aiuta chi lavora

di Marta Rossi

7 Novembre 2025
L'amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, che ha presentato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Tim, Labriola: “Siamo sulla buona strada per raggiungere i target, gli investitori hanno fiducia”

di redazione

6 Novembre 2025
Grandi imprese

Successo oltre le attese per il piano di azionariato diffuso di Snam, aderisce il 55% della popolazione aziendale

di redazione

6 Novembre 2025
L'amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, che ha presentato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

TIM accelera la crescita nei primi nove mesi del 2025: ricavi in aumento, sinergie con Poste per cloud e AI

di redazione

5 Novembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Alberta Figari, TIM Olimpiadi

TIM porta il 5G ai Giochi di Milano-Cortina. Figari: «Con le Olimpiadi lasciamo eredità digitale duratura»

di redazione

7 Novembre 2025
Mps Finanza

Mps, utile netto a 1,37 miliardi nei primi nove mesi del 2025 (+17,5%)

di redazione

7 Novembre 2025
MM al confronto con la commissione europea Acqua

Acqua, MM al confronto con la Commissaria europea sulla strategia per la resilienza idrica

di redazione

6 Novembre 2025
Gianni Franco Papa ad BPER Finanza

Bper chiude i primi nove mesi con utile in crescita del 30% grazie all’integrazione con la Popolare di Sondrio

di redazione

6 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa