• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

Piano aria, l’emergenza sono gli edifici da riqualificare

di Fabrizio Capaccioli
23 Febbraio 2022

Il Piano Aria e Clima approvato dal consiglio comunale di Milano è senza dubbio una buona idea di partenza che ha l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di Co2 in città e nell’area metropolitana con una visione di medio lungo periodo (meno 45% entro il 2030). L’attenzione della stampa si è concentrata sulla discussione tra i partiti che sono apparsi assai interessati alla questione dell’ingresso o meno dei diesel euro5 in città e sull’estensione di Area B a tutti i comuni dell’hinterland. Ci sarà una specie di deroga per gli euro5 (sono decine di migliaia gli automobilisti interessati) e la decisione, scaturita da un voto ad un ordine del giorno bipartisan, non ha convinto tutti e continua a dividere la politica determinando una discussione che rischia di avvitarsi su se stessa, trascurando altre importanti priorità. Intendiamoci, l’inquinamento delle automobili e dei mezzi di trasporto più in generale è uno dei temi più importanti e ripensare alla mobilità in termini di sostenibilità totale è una delle sfide più cruciali dell’intera partita sul clima. Tuttavia se il dibattito si avvita sulla sola mobilità, si rischia di dimenticare che quasi il 40% delle emissioni di Co2 proviene dal costruito ovvero dalle abitazioni, dagli edifici pubblici e dalle imprese. In Italia, e anche a Milano, il 70% del costruito è stato realizzato prima degli anni ’80 ed è fortemente energivoro ed inquinante. Occorre mettere in testa alle priorità il recupero energetico dei palazzi milanesi. Siamo convinti che sia un obiettivo raggiungibile in tempi ragionevolmente. Per farlo serve dare vita in breve tempo al piano di intervento, votato in aula, che coinvolga Comune e Regione per riqualificare tutte le case popolari della città metropolitana e tutti gli edifici pubblici, anche quelli storici. L’opportunità del Superbonus 110% per i condomini privati è una formidabile leva di crescita economica e riqualificazione energetica che le istituzioni locali possono provare a coordinare e monitorare. Green Building Council Italia, di cui mi onoro di essere vicepresidente, è a disposizione per supportare il comune di Milano nella predisposizione di una strategia complessiva sul futuro della città. Dare le gambe al piano Aria e Clima significa impedire che le azioni previste ritardino sulla tabella di marcia o peggio restino lettera morta. Abbiamo conoscenze tecniche e strategiche da mettere a disposizione della città a partire da subito.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Clima

Quasi un milione di condomìni inquinanti. La sfida del Superbonus

di Fabrizio Capaccioli

9 Giugno 2022
Clima

Superbonus e cantieri, ora servono più sistemi di controllo

di Fabrizio Capaccioli

28 Dicembre 2021
Clima

L’insospettabile svolta green dell’edilizia. Anche in Italia

di Fabrizio Capaccioli

16 Novembre 2021
Infrastrutture

Il Superbonus sulla casa piace a tutti. Ma può rivelarsi un Superflop

di Fabrizio Capaccioli

2 Novembre 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa